IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mandarlo 3 mandarne 6 mandaron 2 mandarono 29 mandarvi 2 mandasse 3 mandassero 3 | Frequenza [« »] 29 luna 29 maggiori 29 majone 29 mandarono 29 melfi 29 mischia 29 necessario | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze mandarono |
Cap.
1 3| accordo. Tutte le città vi mandarono loro ambasciatori. Ermocrate 2 4| Siracusani dal canto loro mandarono ambasciatori a Corinto ed 3 4| arrivare le dieci galee, che sì mandarono da Atene col denaro, fu 4 5| contribuito alla vittoria; e lo mandarono in Grecia con ventidue galee, 5 6| venerazione; trattonela, la mandarono a Tiro. Circondarono poi 6 8| dissero, che i governatori mandarono messi incontro a Dione, 7 8| mossa. Al tempo stesso messi mandarono i cavalieri e i maggiorenti, 8 9| città. I soli Galarini (44) mandarono mille de’ loro, i quali, 9 9| nuovi coloni. I Corintî mandarono tali lettere, non che in 10 10| essendo in guerra coi Reggini, mandarono un esercito capitanato da 11 10| preda ai nemici, i quali mandarono una forte schiera de’ loro 12 11| fosso; ed un esercito vi mandarono con ogni apparato di macchine 13 11| Munita così la città, mandarono i Cartaginesi ambasciatori 14 13| allontanare Ippocrate; e colà lo mandarono con quattromila tra soldati 15 13| meno difese delle altre) mandarono al console oratori per arrendersi. 16 16| assediati. E quelli non solo mandarono loro viveri, ma eglino stessi, 17 18| da’ Saracini di Palermo, mandarono un’armata nelle spiaggie 18 20| vi divenne Anacleto. Ambi mandarono in Salerno cardinali e teologhi 19 22| fuggiti; gli altri cittadini mandarono a lui incontro i maggiorenti 20 23| giunse, molti dei Veneziani mandarono secretamente ad offerirgli 21 29| lo fecero in brani, ne mandarono la testa a Nocera, che a 22 30| tutti i ghibellini d’Italia, mandarono invitando Corradino, che 23 30| In questo i Pisani mandarono nella spiaggia di Roma in 24 31| Sorrento, quei cittadini mandarono al Lauria un presente di 25 32| contenti al solo scrivere, mandarono i Palermitani Niccolò Maida 26 35| coronato in Roma, i romani mandarono ambasciatori a papa Giovanni 27 37| riacquisto del regno, vi mandarono il gran siniscalco di quel 28 40| quiete del regno: nè vi mandarono i loro sindaci Catania, 29 48| dice, che i Cartaginesi mandarono una colonia, per abitare