Cap.

 1      21|     conchiusa dai due ammiragli, Majone per parte del re, Alessio
 2      22|        regno. — II. Ministero di Majone. — III. Sedizione de’ baroni
 3      22|          papa. — VI. Iniquità di Majone. — VII. Perdita delle conquiste
 4      22|      Bonello. — X. Nimicizia tra Majone e l’arcivescovo di Palermo.
 5      22| arcivescovo di Palermo. Morte di Majone. — XI. Mal animo del re
 6      22|          stato appo Guglielmo un Majone, il quale avea sortito dalla
 7      22|    Guglielmo il vôto nome di re, Majone ne avea l’autorità. La sola
 8      22|          al re.~ ~Parve allora a Majone d’essere quello il momento
 9      22|      sapeva in nube da tutti che Majone mulinava un piano contro
10      22|         però venne in pensiero a Majone, anzi che disfarsene, trarlo
11      22| soprastare la sua gente. Rispose Majone assicurandolo che avea fatto
12      22|          rettitudine di lui, che Majone non avea mai potuto trovare
13      22|        Dirai tu venendo a regnar Majone, sarai il primo appo lui;
14      22|   deposto; regnerebbe per questo Majone? Il giorno stesso, in cui
15      22|       lui ed i baroni calabresi. Majone non prestava da prima fede
16      22|          soprastette e scrisse a Majone una lettera tutta umile
17      22|     poste alla casa dell’estinto Majone; ma non si potè impedire
18      22|     trovarono riposti in casa di Majone. Convinto il re da ciò del
19      22|      esecutori delle nequizie di Majone, venivano di continuo dicendo
20      22|    quando rammentava la morte di Majone); esser da stolto il contare
21      22|         del padre e per opera di Majone non ne era stato mai più
22      22|     stato confidente ed amico di Majone; e gli altri di quella fazione
23      22|       Bonello, che il partito di Majone, era già risorto, tenendosi
24      22|        stato sempre al fianco di Majone, aveva tal conoscenza di
25      22|         opporsi alla tirannia di Majone, a lui s’erano uniti, tranne
26      22|         occulti nemici, come già Majone e l’arcivescovo di Palermo;
27      22|         indi le scelleratezze di Majone, l’estorsioni di Matteo,
28      23|       della fazione dell’estinto Majone (275), del fuggito eunuco
29      23|         si  in braccio al solo Majone; Guglielmo II, cominciando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License