Cap.

 1 [Titolo]|            fu il metodo con che lo ingegno di Niccolò ebbe a lottare
 2 [Titolo]|    speranza era vana, giovare dell’ingegno la patria.~ ~Però renitente
 3 [Titolo]|     necessità (3). E Palmeri parea ingegno da tanto. Senonchè l’animo
 4 [Titolo]|           a chi vilmente venduto l’ingegno, seppe trarne lucro ed infamia.~ ~ ~ ~
 5       7 |       libertà. Filisto, coltissimo ingegno, scrisse la storia d’Egitto
 6      10 |       padre. Era costui coltissimo ingegno. Scrisse la storia de’ suoi
 7      12 |           della popolazione e dell’ingegno, all’aumento della ricchezza
 8      19 |        animo e la perspicacia dell’ingegno. Sentiva ben egli che solo
 9      20 |           d’animo e perspicacia di ingegno. Vivente il padre, non altro
10      21 |         non ordinaria elevatezza d’ingegno, nel creare un ordine di
11      22 |         grandissimi; straordinario ingegno, e pari all’ingegno eloquenza,
12      22 |  straordinario ingegno, e pari all’ingegno eloquenza, somma capacità
13      23 |           civiltà, di ricchezza, d’ingegno, di sapere. Rispondeva l’
14      27 |          solidità e dell’altissimo ingegno del legislatore.~ ~XII. —
15      28 |            col solo sforzo del suo ingegno può arrivare a conoscere
16      45 | distintissimi univa colto e vivace ingegno, sommo amore per la giustizia,
17      45 |         Barone da Morreale, uomo d’ingegno colto e gentile, che scrisse
18      48 |           sulla sola forza del suo ingegno e della sua volontà, sollevò
19      48 |           un eroe per sola forza d’ingegno.~ ~«In verità fa mostra
20      48 |            a Canossa da un sublime ingegno sopra un uomo vile e d’indole
21      48 |            il più vasto e vigoroso ingegno, l’anima la più sublime
22      48 |            de’ pregevoli doni dell’ingegno. E anche a’ pochi suoi prediletti
23      48 |          suo possente e rigoglioso ingegno, onde talvolta sosteneva
24      48 |         arte esistevano nell’acuto ingegno de’ Siciliani, e certo in
25      48 |    suscitata in molti di prestante ingegno, furon potentissime cause,
26      48 |      industria ed acume dell’umano ingegno nel presentare e disporre
27      48 |       riusciva facile a quel sommo ingegno, esercitato nella lettura
28      48 |      mezzano ufficio, proprio d’un ingegno subalterno. Preparandosi
29      48 |         pria che gli altri col suo ingegno perspicace conobbe e stabilì
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License