Cap.

 1      12|     lasciando un figlio per nome Geronimo, ancora adolescente. Andronodoro
 2      13|  CAPITOLO XIII.~ ~I. Condotta di Geronimo. — II. Guerra da lui dichiarata
 3      13|        lui dichiarata ai Romani: Geronimo è messo a morte. — III.
 4      13|          capricci dell’inesperto Geronimo e corruppero affatto il
 5      13|         a fare lo stesso. Allora Geronimo si fece conoscere affatto
 6      13|         dato volta, volevano che Geronimo, staccatosi dall’amicizia
 7      13|         faceva ogni possa perchè Geronimo non si dipartisse dall’avvertimento
 8      13|     governo, di leggieri indusse Geronimo a stringersi in lega coi
 9      13|     rinnovazione della alleanza. Geronimo, che già in mente sua scalpitava
10      13|         metà dell’isola fosse di Geronimo, sì che i fiumi Imera fossero
11      13|      meglio entrare in grazia di Geronimo, gli dicevano, che per essere
12      13| contradissero. Al costoro avviso Geronimo disgraziatamente s’appigliò.
13      13|       presidio romano. Lo stesso Geronimo con quindicimila tra fanti
14      13|   minacciavano la fine stessa di Geronimo. Tutti applaudirono. Il
15      13|          congiunti e ministri di Geronimo. Saputo, che i cittadini
16      13|      stati mandati da Annibale a Geronimo per ajutarlo; morto lui,
17      13|      moglie l’Armonia sorella di Geronimo, era un de’ primi nella
18      13|  Andronodoro; Armonia sorella di Geronimo, vedova di Temistio; Eraclea
19      13|      primi giorni del governo di Geronimo, era ito in Egitto ambasciatore
20      13|         la convenzione fatta con Geronimo, era già a Pachino, si diedero
21      13|        la libertà colla morte di Geronimo; non essere eglino tenuti
22      13|   mandati in Sicilia al soldo di Geronimo, ed avevano militato sotto
23      15|     duole della legge, diceva S. Geronimo; mi duole bensì che bene
24      42|      Francesco di Palermo un fra Geronimo da Verona in presenza del
25      42|   costoro unironsi Blasco Lanza, Geronimo Guerriero e Cesare Gioeni
26      42|         due contrarie fazioni di Geronimo Guerrero e di Francesco
27      42|      Afflitto, Alfonso Saladino, Geronimo Imbonetto, tutti patrizî,
28      42|  tesoriere del regno, Federigo e Geronimo suoi fratelli, Giovanni
29      42|        tranne Pieruccio Gioeni e Geronimo Leofante. Federigo e Giovanni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License