IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] concertarono 1 concertati 1 concessa 13 concesse 29 concessi 12 concession 1 concessione 36 | Frequenza [« »] 29 cittadino 29 comandata 29 composto 29 concesse 29 concesso 29 correr 29 cospirazione | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze concesse |
Cap.
1 2| ordinare la battaglia. Pace concesse agli oratori, che da Cartagine 2 10| Trionfo di maggior rilievo concesse al tempo stesso la fortuna 3 17| allora regnava in Francia, concesse nel 912 a Rollone, capo 4 17| portavano i tempi, parte ne concesse alle chiese e parte a’ suoi 5 17| per lo che il duca Sergio concesse loro di fabbricare sulle 6 17| veruna prova, che papa Leone concesse al conte Unfredo e suoi 7 18| siciliani, ai quali aveva concesse le terre di Partinico e 8 19| oltre alla pingue dotazione, concesse a lui ed a’ suoi successori 9 19| Lombardia. Al vescovo di Catania concesse quella città ed Aci; al 10 19| si trovano in quell’età concesse ai feudatari di primo ordine, 11 19| forse anche in feudo a lui concesse la metà delle terre di Calabria; 12 20| per l’acquisto del ducato, concesse al cognato la dimanda e 13 20| pace e perdono; e ’l re lo concesse, a patto ch’egli ed i suoi 14 22| merito del servizio prestato, concesse al popolo di Palermo l’esenzione 15 22| avere la città, facilmente concesse loro d’andare illesi oltre 16 23| naturale del re Rugiero e gli concesse la contea di Montescaglioso 17 23| allora per dotario di lei le concesse la contea di Monte sant’ 18 24| lasciò nella carica, ma gli concesse il principato di Taranto, 19 25| e poi a loro stessi li concesse in feudo, e così vennero 20 26| quali il suo successore concesse a quella Chiesa i feudi 21 27| arcivescovado di Morreale, concesse a quell’arcivescovo il giustizierato 22 33| trecento nobili, ai quali concesse terre, castella, contee, 23 33| le preziose franchigie concesse aveano esaltato gli animi 24 36| lieta circostanza quel re concesse a Catania il privilegio 25 38| conte di Montalbano ed ebbe concesse Tripi e Naso. Il conte di 26 41| Ferdinando; bandì una crociata; concesse al re la decima di tutti 27 42| compensò con privilegî, che le concesse. Quei nobili palermitani, 28 43| lontane le armate turchesche, concesse loro nel 1530 in feudo le 29 46| Sicilia. Le tante franchigie concesse a Messina, l’uso di comprare