Cap.

 1       6|      tutte le sue forze. L’armata comandata da Magone con tutto il naviglio
 2       9|            Ordinò alla cavalleria comandata da Demarato di attaccar
 3      12|     armata di dugentoventi galee, comandata dai consoli Aulo Attilio
 4      13|         di cinquantacinque galee, comandata da Bomilcare, entrò nel
 5      14|         Era ognuna di queste navi comandata da un Siciliano; per lo
 6      14|           Un corpo di cavalleria, comandata da C. Tizio, accerchiata,
 7      18|   battaglia, corse sopra la galea comandata dal conte, sperando superar
 8      21|          cencinquanta legni (233) comandata dal valente Giordano Antiocheno,
 9      22|      essere essa da lui compra, e comandata da uffiziali a lui fidi.~ ~
10      22|     piegarsi alla pace. Un’armata comandata dall’ammiraglio Stefano
11      23|        un’armata di dugento navi, comandata da Margaritone da Brindisi
12      24|           fronte della siciliana, comandata dal valoroso Margaritone,
13      24|           sue armi; Rocca d’Arce, comandata da Matteo Borrello fu espugnata
14      30|   Provenzali e de’ guelfi romani, comandata da Giacomo di Gaucelm; il
15      31|    passato d’un salto sulla galea comandata dal Lauria, con una scure
16      32|        Sicilia. Una parte di essa comandata da Rinaldo di Velino, giunse
17      32| difendevano; ed ognuna di quelle, comandata da alcun di que’ conti,
18      33|  respingere una di quelle squadre comandata da Matteo di Termini; ma
19      33|         in tre schiere. La prima, comandata da lui stesso, dovea attaccar
20      34|          in tre schiere. La prima comandata da Broglio de’ Bonzi suo
21      34|       armata di ventisette galee, comandata dal grand’ammiraglio Corrado
22      35|     raccolta da Carlo II d’Angiò, comandata dal duca Roberto suo figliuolo
23      35|     disfarsene ne formò una banda comandata dal valoroso Rugieri da
24      37|          di dugento cavalieri era comandata da Malatesta Toscano, da
25      37|          quattrocento cavalli era comandata dallo stesso Manfredi e
26      46|          e tre barche incendiarie comandata dal marchese di Valevoir
27      46|           e dodici barche minori, comandata da Ruiter, il più intrepido
28      46|        ebbe a fronte la francese, comandata da Duquesne. Pari eran le
29      47|     savojarda, che dentro vi era, comandata dal marchese Adorno, unitamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License