IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cittadinanza 10 cittadine 3 cittadini 251 cittadino 29 ciuco 1 ciudad 1 ciuffo 1 | Frequenza [« »] 29 campagna 29 cause 29 chiama 29 cittadino 29 comandata 29 composto 29 concesse | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze cittadino |
Cap.
1 [Titolo]| non infine egli appare cittadino operoso. Ma chi all’incontro 2 3 | ostracismo d’Atene; per cui ogni cittadino potea essere bandito senza 3 4 | tenevano pericolosissimo cittadino; perchè pieghevole al vizio 4 5 | Ne’ tempi ordinarî ogni cittadino pigliava le armi, quando 5 6 | sostenere ogni straniero o cittadino assalto. Chiuse con muro 6 6 | indusse un Aimnesto, potente cittadino di quella, ad usurpare la 7 8 | Spartani lo chiarirono loro cittadino. Giunta la fama di ciò a 8 8 | soldati d’offendere alcun cittadino. Non ne fu mestieri. Volgersi, 9 8 | cingeva la rocca, fece ad ogni cittadino tagliare un broncone, e 10 9 | delle cose sue, anzichè al cittadino traditore, volle rendersi 11 9 | sostegno della libertà del cittadino avessero sede in quel sito 12 9 | Leonzio; e viversi da privato cittadino fra’ Leontini. Leptine tiranno 13 9 | leggi di qualunque altro cittadino. E qui ben cade in acconcio 14 9 | pericoli, che per fare che ogni cittadino potesse valersi dalla legge. 15 10 | com’era, un Damante, ricco cittadino, sen’era invaghito e seco 16 10 | per non affidare ad alcun cittadino il comando delle armi, spedirono 17 11 | un Leptine ricco e nobile cittadino, il quale avea di grandi 18 12 | tributi, e mettevano il cittadino al coperto di quelle angherie, 19 12 | proporzionale agli averi del cittadino, nel fatto dà luogo ad infiniti 20 14 | Se contendevasi tra un cittadino ed una città, la decisione 21 14 | stessa un Damofilo, ricco cittadino, ma innanzi ad ogni altro 22 15 | piato tra ’l comune e ’l cittadino, si traessero, giusta la 23 15 | quella di un Doroteo, nobile cittadino che avea in moglie la Callidama, 24 15 | nè libero, nè servo, nè cittadino, nè straniero, che avesse 25 15 | permettere la morte d’un illustre cittadino, del primo magistrato della 26 15 | guerrieri lordi di sangue cittadino; intantochè venuto Ottaviano 27 21 | libertà e della proprietà del cittadino.~ ~VIII. — Al modo stesso 28 21 | civile e la proprietà del cittadino, con minacciare la morte 29 22 | nome venne caro ad ogni cittadino e da un’estremo all’altro