IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] causae 2 causam 4 causas 1 cause 29 causi 1 causidici 1 causidico 1 | Frequenza [« »] 29 bel 29 buoni 29 campagna 29 cause 29 chiama 29 cittadino 29 comandata | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze cause |
Cap.
1 [Titolo]| se stesse a mostrarsi le cause dell’incremento e della 2 [Titolo]| Palermo un Saggio sulle cause e sui rimedî delle angustie 3 14 | ristretta. La cognizione delle cause, che i Romani dicevano di 4 14 | di delegarle altrui. Le cause private poi furono da prima 5 15 | ordinario di trattare le cause criminali, cioè di discutere 6 19 | decidere in ultimo appello le cause definite dai tribunali ecclesiastici, 7 21 | bajuli giustizia in tutte le cause civili, eccetto le feudali; 8 21 | decidevano in prima istanza le cause di quei feudi che non erano 9 21 | dritto di avocare a sè le cause pendenti avanti questi magistrati 10 21 | giudici di appello delle cause decise dai bajuli. Tenevano 11 21 | tre giudici: decideva le cause dei contadi e di tutti i 12 21 | decideva in ultimo appello le cause, che, definite prima dai 13 23 | tenevano assai esperti in tali cause che sempre sogliono agitarsi 14 25 | divieto degli appelli delle cause ecclesiastiche alla romana 15 27 | giorni; erano giudici nelle cause civili de’ castellani; erano 16 27 | criminali e particolarmente le cause delle contee, delle baronie 17 27 | gli appelli di tutte le cause decise, non che dai giustizieri, 18 27 | decidere in sua presenza le cause pendenti; ma pe’ delitti 19 27 | giustizierato; e che nelle cause criminali non si avesse 20 27 | dovessero prima spedire le cause delle chiese, poi quelle 21 27 | durante il piato (401); che le cause civili fossero spedite in 22 27 | e decidere in appello le cause decise da’ segreti, ed a 23 38 | con la cognizione delle cause criminali, alla quale era 24 40 | nuove devastazioni; a tante cause d’impoverimento successe 25 43 | della gran corte, tre per le cause civili e tre per le criminali (587); 26 43 | rimetterle alla real corte, le cause venivano ad estraregnare: 27 44 | venia, che tutte le grandi cause erano difinite in un solo 28 44 | della gran corte, tre per le cause civili e tre per le criminali; 29 48 | ingegno, furon potentissime cause, che nascer fecero e progredir