grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |         lui destinata a spazzar la campagna, per impedire al nemico
 2       3     |         forze. Pugnarono in aperta campagna gran tempo; e quando poi,
 3       5     |     cavalleria spazzando sempre la campagna, impediva che vi giungessero
 4       7     |      alleati aveano mestieri nella campagna; e Dionigi gli promise un
 5       7     |           una scafa; padrone della campagna, chè nessuno si movea in
 6      10     |     Agatocle intanto padrone della campagna seguiva il corso delle sue
 7      10     |     fuorusciti Siracusani tenea la campagna. Il suo esercito veniva
 8      11     |         erano restati a spazzar la campagna. Portavano costoro i cavalli
 9      14     |            essi corse alla casa di campagna del feroce Damofilo; trattonelo
10      16     |           tornarono più animosi in campagna. Kalil venne loro contro
11      17     |         soldati, stanchi già della campagna, mal ne avrebbero durata
12      18     |             vennero a depredare la campagna di Cerami; Serlone co’ suoi
13      20     |        Battaglia di Scafato. — XI. Campagna del 1133 e del 1134. Sommissione
14      20     | Rinnovazione della guerra. — XIII. Campagna del 1135. — XIV. Incursione
15      20     |       Battaglia di Ragnano. — XVI. Campagna del 1139. — XVII. Prigionia
16      20     |           poteva tenere a lungo la campagna; perocchè i baroni, che
17      20     |            riconquistata in quella campagna. Avvicinato in questo l’
18      20     |      fronte dell’esercito regio la campagna del 1138, era morto di febbre
19      24     |        tenne ancora alcun tempo la campagna. Il conte della Cerra, cognato
20      25     |            a quelle che tenevan la campagna sotto il comando del duca
21      30     |          dato prima il guasto alla campagna di Mola e di Gaeta, venne
22      30(501)|        Terracina, che comandava la Campagna romana, venne con tutte
23      30     |    pigliava ovunque ve n’era nella campagna, senza darne alcuna mercede
24      35     |        forza di far loro tenere la campagna. Indi avveniva che ove di
25      36     |    obbligati a dormire alla aperta campagna: ma pure si difendevano
26      46     |          destinati de’ capitani di campagna, per arrestare que’ malandrini,
27      46     |       costui essere il capitano di campagna il solo reo, perchè avea
28      47     |    fermarsi dall’altra parte nella campagna di Malaspina. Il conte di
29      48     |           mercedi dei lavoranti di campagna; ma l’incarico di vegliare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License