IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] speranza 91 speranze 25 sperar 4 sperare 28 sperarne 1 speratam 1 sperate 1 | Frequenza [« »] 28 settembre 28 son 28 sovrana 28 sperare 28 super 28 tenuti 28 troja | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze sperare |
Cap.
1 4| vaticinio, null’altro avean da sperare.~ ~Ritornata l’armata verso 2 4| Siracusani aveano assai da sperare per essere loro sopraggiunto 3 4| sicurezza di non potere più sperare rinforzo da Atene, fecero 4 5| finchè quelli, non potendo sperare giustizia da Siracusa, chiamarono 5 6| ritratti, e faceano loro sperare che una gran fazione in 6 6| sicurezza di non potere più sperare alcun soccorso straniero, 7 6| tenuto da assai. Non è da sperare, costui disse, lieto fine 8 6| nuovi tributi; ma era da sperare, che avrebbero lasciate 9 8| venirne a capo era il fargli sperare il ritorno dell’amico, gli 10 8| rimpatriasse, ma nulla avea da sperare per lui, negandosi. Allo 11 15| Roma, onde nulla avea da sperare dai patrizî, tutto dal favore 12 15| per lui; nè avrebbe potuto sperare d’essere accolto in un luogo, 13 17| oltramontani fece a lui sperare d’averli a compagni; nè 14 17| allontanarli, aveva fatto loro sperare grandi ricompense, se s’ 15 17| quel maggior prò che poteva sperare. Il conte Unfredo ebbe dal 16 18| di Tunisi, non potevano sperare soccorso da quella parte. 17 20| quanto avevano ragione di sperare potente ajuto straniero.~ ~ 18 21| stretta non altronde poteva sperare soccorso che dal re di Sicilia, 19 22| aveano a temere, nulla a sperare, come coloro ch’erano stati 20 29| disparità di voleri non potea sperare di potersi a lungo la città 21 30| ricompense, che non poteano sperare dal musulmano. Coloro, cupidi 22 30| chè dagli uomini non posso sperare aiuto. E ’l Procida: Or 23 34| alcun soccorso potrebbe sperare dall’armata; che quella 24 40| Gregorio XI. Non era certo da sperare che il nuovo pontefice rinunziasse 25 45| buoni non resta più che sperare, ed alli stessi mali di 26 46| Sicilia, conobbe non esser da sperare, che quel vicerè prestasse 27 47| di novità, che fa a tutti sperare miglior ventura nei cambiamenti, 28 47| in Roma, che non avea da sperare alcun soccorso, rese la