Cap.

 1      19|    confini tra la pontificia e la sovrana autorità, nulla il pontefice
 2      20|           servizio della famiglia sovrana; un corpo di fanti saracini
 3      23|          legittimo della famiglia sovrana. Riccardo Palmeri, che allora
 4      24|         mettere in libertà quella sovrana; ma è anche più che da maravigliare
 5      25|     principi ed i sacrifizî della sovrana potestà. In tali circostanze
 6      25|         sacerdotale potenza sulla sovrana potestà. Di due potenti
 7      25|      tutto e per tutto l’autorità sovrana alla loro, s’accinsero a
 8      25|           avea ben d’onde, che la sovrana sua autorità era a que’
 9      25|       gare tra la pontificia e la sovrana potestà, che fino a quel
10      27|           da se, trovò la podestà sovrana senza rispetto, i magistrati
11      27|     castella, che i baroni, senza sovrana concessione, aveano eretto
12      27|      impero singolar pregio della sovrana potestà; e però nessun prelato,
13      27|          appariscono come atti di sovrana volontà; ed è altronde evidente
14      27|        assai angusti confini alla sovrana autorità, non è presumibile
15      27|        rendere men contrastata la sovrana potestà, col contrapporre
16      27|       sente tutto il vigore della sovrana potenza, che volea imbrigliare
17      29|           questo primo atto della sovrana volontà del principe, Manfredi
18      37|           regie: tanto l’autorità sovrana era divenuta nulla.~ ~Ma
19      37|          annichilita del tutto la sovrana autorità, le città, per
20      37|           e tanto era avvilita la sovrana autorità. Il gran giustiziere
21      38|        gli amici; e se l’autorità sovrana era più vilipesa da’ sudditi
22      39|         farsi beffe dell’autorità sovrana e delle leggi, temeano a
23      39|      città d’implorare l’autorità sovrana per essere liberate dalle
24      39|         lacerato il diploma della sovrana concessione, mostratogli
25      39|       alla nazione che l’autorità sovrana, le leggi, i magistrati,
26      39|       alcun che contro l’autorità sovrana, fattogli legalmente il
27      40| riconoscere la regina Giovanna in sovrana del regno, tranne la Calabria
28      40|    demanii» che ricevea sempre la sovrana sanzione. Ogni parlamento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License