grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |             mosse i Siracusani alla rivolta. Per sostenersi accrebbe
 2       8     |          arrivo, come segnale della rivolta. Confortati così i soldati,
 3      16     |             forse era la sede della rivolta e vi fece grande strage.
 4      16     |             levò lo stendardo della rivolta. L’imprudente Ziadath Allah
 5      16     |      diremmo scismatici.~ ~VI. — La rivolta d’Affrica ridestò quella
 6      19     |          frequenti rivolte, ed ogni rivolta traeva seco nuove e più
 7      20     |      fossero per dar mano alla loro rivolta.~ ~Il re, non ispaventò
 8      20     |          levasse lo stendardo della rivolta; in una sommossa popolare
 9      20     |          bastava a richiamarli alla rivolta ed all’armi; ed un soffio
10      22     |            non ispenti i semi della rivolta. Per far fronte a tal minaccevole
11      22     |              da essi demolito nella rivolta, disse loro «Voi avete atterrato
12      22     |            confermò il popolo nella rivolta, predicando i tradimenti
13      22     |           che avean dato opera alla rivolta, al suo avvicinarsi eran
14      23(271)|             nel descrivere l’ultima rivolta di Puglia, dice che re Guglielmo
15      24     |             levò lo stendardo della rivolta. Corse egli coll’esercito
16      25     |        fosse fatto per predicare la rivolta, ed ogni sovrano non fosse
17      26     |          cristiana obbedienza della rivolta de’ sudditi contro il sovrano.
18      30     | sconvolgimenti.~ ~Suscitata così la rivolta, i baroni corsero alle loro
19      30     |            il delitto della passata rivolta. Re Carlo respinse orgogliosamente
20      31     |             era stato a promover la rivolta, avea cospirato contro il
21      32     |          Martino IV per predicar la rivolta. Ambi aveano ricapitate
22      33     |           levato lo stendardo della rivolta, tentò prima di ribellare
23      37     |             aveano avuto parte alla rivolta; e mal ne sarebbe incolto
24      39     |   Internunzî spedì, per predicar la rivolta. I vescovi ed il clero in
25      48     |          messo, volendo favorire la rivolta, non portò la lettera, e
26      48     |       Onorio II; non fa motto della rivolta de’ baroni di Puglia e dell’
27      48     |            i dritti degli uomini, e rivolta al popolo può salvar la
28      48     |             filosofia, come l’altro rivolta aveala all’oratoria.~ ~XXXIII.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License