IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ridire 1 ridotta 18 ridotte 8 ridotti 28 ridottisi 2 ridotto 22 ridottosi 1 | Frequenza [« »] 28 prestare 28 quos 28 reso 28 ridotti 28 rivolta 28 salma 28 santo | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze ridotti |
Cap.
1 2| questi dai primi, s’erano ridotti in Casmena; e quindi richiesero 2 3| donne in vita, che furono ridotti in servitù. Immenso fu il 3 6| altri cittadini e i Catanesi ridotti in servitù, furono venduti 4 6| Sicilia si fossero in Siracusa ridotti,~ ~Provveduto le navi, le 5 8| popolare, anche prima d’essere ridotti a popolo.~ ~L’essere poi 6 10| Sicilia; e i soldati erano ridotti alla necessità di vincere 7 10| Agrigento il primato, erano ridotti a tale, che volendo, non 8 12| Erano gli Agrigentini, ridotti tanto stremi di vettovaglie, 9 12| di quei cittadini furono ridotti in servitù. Alla caduta 10 14| nutrire i sopravviventi. Ridotti finalmente in pochissimo 11 14| posti in catena, marchiati e ridotti alla più dura servitù. Il 12 17| aprile e maggio. I Calabresi, ridotti alla disperazione, incuorati 13 19| in battaglia, erano stati ridotti in servitù e si dicevano 14 20| molti di quelli erano già ridotti a tale di vendersi fin le 15 20| altri baroni il suo feudo. Ridotti all’obbedienza tutti i baroni 16 22| i quali per tanto tempo ridotti alla condizione di vilissimi 17 24| trucidati, se resistono, o ridotti in servitù, se cedono; lì 18 25| era l’angustia, cui erano ridotti gli assediati. E fu generosità 19 26| vescovi ed abati s’erano ridotti in Genova, assieme con due 20 29| pontificî, i viveri erano ridotti tanto scarsi che per una 21 29| Napolitani risposero ch’erano ridotti a tale miseria da non potere 22 30| nemici di Carlo, colà s’erano ridotti, disse loro: esser profugo 23 32| Francesi, ch’erano in Agosta, ridotti tanto stremi di viveri, 24 35| in quell’assedio furono ridotti affatto stremi di vivere. « 25 35| morto, i suoi successori, ridotti al solo possedimento delle 26 38| di que’ ducati, i quali, ridotti già al solo titolo, indi 27 39| le leggi, i magistrati, ridotti già a voto nome, ripigliavano 28 42| Giovanni Cangialosi, eransi ridotti in Roma, ove stanziava Cesare