Cap.

 1       7|          ne davano, e li avrebbe reso inabili a sostenere un lungo
 2      13|        altra ricerca fu fatta.~ ~Reso arbitro Andronodoro del
 3      17|         grato del servizio a lui reso da que’ cavalieri, li avesse
 4      18|          sopra. Beco, visto che, reso il conte padrone di quel
 5      19|    consistenza de’ governi hanno reso stanti que’ diritti, che
 6      20|      altri baroni ed andò via.~ ~Reso così padrone Rugiero di
 7      20|           di cui il conte si era reso complice; perocchè in sua
 8      20|         la prospera fortuna avea reso inflessibile nelle sue determinazioni,
 9      21|     ignoranza del medio evo avea reso impossibile ad ottenersi
10      21| supponeva che il reato era stato reso manifesto da Dio, che s’
11      23|          di Fondi, il quale avea reso importanti servizî al morto
12      24|   passata loro grandezza, aveano reso detestabile il nome stesso
13      26|          principe, il quale si è reso tanto indegno di onori,
14      27|   innovazioni che i tempi aveano reso necessarie.~ ~III. — Cominciando
15      29|          eminenti servizî avesse reso al morto re imperadore,
16      30|       suo e dei suoi, gli aveano reso agevole la conquista del
17      33|    estesa pianura che ne avrebbe reso facile l’accesso, se non
18      34|          tempo dalle armi avesse reso senza resistenza la terra:
19      36|     Europa, grave in se stesso e reso poi intollerabile dai soprusi
20      40|        principe pare che l’abbia reso più fervido. La città di
21      40|          normanni e svevi aveano reso fiorente nello interno,
22      40|        autorità sua temporale, e reso i popoli più tranquilli,
23      45|           La sua condotta avealo reso tanto caro ai Siciliani
24      46| ardimentoso procedimento, aveano reso quel popolo indocile all’
25      46|          comandante, non trovato reso il castello, si negasse
26      46|     Allontanata l’armata nemica, reso libero il mare, ogni cosa
27      47|   lettere promosse, il commercio reso più fiorente, perchè il
28      47|       Siciliani, unite all’onore reso dal re alla nazione nelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License