IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] poetare 12 poetava 1 poetessa 1 poeti 28 poetica 2 poetiche 2 poetici 3 | Frequenza [« »] 28 partenza 28 perdono 28 poche 28 poeti 28 pontificia 28 potestà 28 prestare | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze poeti |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | o per amor del ritmo dai poeti, si diè diverso nome: e 2 1 | alterandosi, finchè poi dai poeti furon del tutto contraffatti.~ ~ 3 7 | non dei Cartaginesi, de’ poeti l’oracolo intese dire; imperocchè 4 7 | di tutti, ovechè tutti i poeti erano migliori di lui. Gli 5 28 | siciliano. — VIII. Primi poeti in lingua volgare siciliana. — 6 28 | Levaron grido di buoni poeti Teognide da Megara, Alemano 7 28 | nella prima epoca si vedono poeti e filosofi; ma non s’incontra 8 28 | regno di que’ due principi, poeti, medici, storici e filosofi 9 28 | Dionigi è da annoverarsi trai poeti che ebbero nome in quell’ 10 28 | età dal vedere che di soli poeti drammatici il nome sia giunto 11 28 | il nome sia giunto a noi. Poeti comici furono Apollodoro 12 28 | delle leggi siracusane, ed i poeti Moschione, Mosco, Sositeo, 13 28 | impero fu Roma, fiorirono i poeti bucolici Bione da Siracusa 14 28 | corte era il ritruovo dei poeti, dei suonatori, degli oratori 15 28 | scrissero quegli antichi poeti, di cui si conserva memoria; 16 28 | in cui scrissero i primi poeti; e che esso, lungi d’essere 17 28 | Pier delle Vigne e tutti i poeti che dalle altre provincie 18 28 | dissero il vero; ma che altri poeti ebbero ad esser in Sicilia, 19 28 | tratti dall’esempio dei poeti arabi, coi quali conviveano.~ ~ 20 28 | antichi de’ provenzali i poeti di Normandia, che nulla 21 28 | più spiritosi. Nè ad altri poeti appartengono le canzoni 22 46 | raccorre le notizie di tutti i poeti siciliani sino all’età sua. 23 46 | le notizie degli antichi poeti da lui pubblicati.~ ~Nè 24 46(651)| di Geraci nell’opera «Dei poeti siciliani.»~ ~ 25 48 | ma già gli oratori e i poeti trascinavano a lor volere, 26 48 | consumava la sua vita. Ma i poeti che accostavano Gerone e 27 48 | lingua, in cui scrivessero i poeti che viveano in corte di 28 48 | delicatezza ignota a tutti i poeti anteriori. E si sa quanto