Cap.

 1       4|    Sicilia, anch’egli propose la partenza.~ ~IX. — Mentre gli Ateniesi
 2       4|          per che fu differita la partenza ivi a ventisette giorni,
 3       4|        tutti i conti impedire la partenza loro per mare, sicuri di
 4       4|        giorno, si avvidero della partenza dei nemici; frettolosamente
 5       8|       accaduto sul momento della partenza; perocchè Milta da Tessaglia,
 6       8|      essere spettatori di quella partenza, e, com’e’ dicevano, a vedere
 7       9|        ed una di Leucade. La sua partenza fu preceduta od accompagnata
 8       9|       corintio Leonte della loro partenza e dello scarso numero di
 9      10|   esercito d’Affrica dopo la sua partenza.~ ~Cartagine avea fatto
10      12|     ritorno in Roma. Dopo la sua partenza nacque un contrasto tra
11      19|     Mazzara, fatta tosto dopo la partenza di Urbano. In essi si erige
12      23|      Fuga del gaito Pietro. — V. Partenza del conte di Gravina. —
13      23|         di Messina e di Palermo. Partenza del gran cancelliere Stefano. —
14      23|     consiglio l’affare della sua partenza, i vescovi ed i cortigiani
15      23|     queste cessarono dopo la sua partenza. Sopraggiunti i conti di
16      23|          a disporre tutto per la partenza. La loro minaccia non era
17      25|          manifesto di lui. — IX. Partenza di lui per la Palestina.
18      25| Innocenzio; Otone differì la sua partenza; brighe nacquero (e sempre
19      28|          che seguirono sino alla partenza di Pirro, la storia fa onorato
20      29|          restò il regno, dopo la partenza di Ruffo, venne facile a
21      30|      ogni cosa. E, perchè la sua partenza non desse sospetto, volle
22      31|       espose il motivo della sua partenza; raccomandò alla fedeltà
23      42|         nuovo giorno saputosi la partenza del luogotenente, Squarcialupo
24      43|       cavallo. Saputo il Luna la partenza di coloro, credendo d’esser
25      46|          truppe, si dispose alla partenza. Chiamati sul vascello,
26      47|      restarono i Siciliani della partenza di un re, il quale bene
27      47|      domani s’avvidero della sua partenza, onde il conte di Mercy
28      47|         momento stesso della sua partenza.~ ~Trovò nel real palazzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License