grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]   |       com’ei li chiamò, quando a parlare di belle arti, delirano.
 2       6    |       però perdeva il diritto di parlare, finchè non l’avesse pagato.
 3       6    |  sentendo uno de’ suoi soldati a parlare in tal guisa, lo riprese;
 4       7    | incompatibili tirannide e virtù. Parlare da insano, disse adirato
 5       8    |     fatto, venne Dione e prese a parlare. Disse e provò aver quel
 6       8    |          Dione. Si levò egli per parlare; ma le lagrime gli rompevano
 7       9    |     avanti come per affollarsi a parlare. Egli corse al porto, e,
 8       9(45)|        pare ch’egli abbia inteso parlare delle varie città, dalle
 9       9    |          cittadini la libertà di parlare, di chi gli avea sempre
10      10    |     popolo per l’audace e libero parlare. Morto non guari dopo Damante
11      14    |           in bocca la teneva nel parlare in pubblico, la plebe, vistolo
12      17    |     dicendo a quello di volergli parlare in gran confidenza; però
13      20    |           in pena del fellonesco parlare di Riccardo, di cui il conte
14      27    |         silenzio; nissuno osasse parlare senza averne il permesso
15      28    |      questa lingua non si poteva parlare come in Roma, per essere
16      30    |     disse al Paleologo: volergli parlare di cosa d’altissimo rilievo,
17      33    |    altrui, punto da quel superbo parlare, per cui veniva a darsi
18      34    |          Toda chiedendo di voler parlare al re. Era costei nota in
19      37    |          il re, la badessa volle parlare al gran giustiziere. Unironsi
20      38    |        ciò non voglio sentir più parlare di tal matrimonio.» Il conte
21      38    |         frate chiesto licenza di parlare al re in segreto, gli consentì.
22      40    |   benigno e potente, non accadea parlare oltre di ciò.~ ~Forse la
23      48    |         Edris (667).~ ~Restaci a parlare di due illustri filosofi
24      48    |     attitudine a ben ragionare e parlare. Cicerone rammentando insieme
25      48    |          la prima, l’arte di ben parlare e di persuadere, e l’altra
26      48    |         il retore col suo ornato parlare giunga a persuadere, ha
27      48    |          i Siciliani restarono a parlare quel dialetto, che prima
28      48    |          riunione di uomini, per parlare d’alcun affare, diceva:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License