Cap.

 1      18|        più volte ne era venuto da oltremare un numero a più doppî maggiore;
 2      20|          a posta sua le provincie oltremare, il re stava in Sicilia,
 3      22|            Sedizione de’ baroni d’oltremare e di Sicilia. — IV. Sottomessione
 4      22|          Butera. — XVII. Guerra d’oltremare. — XVIII. Oppressioni in
 5      22|         segno che molti venuti da oltremare o per ossequiarlo o per
 6      22|         sconcerti delle provincie oltremare; ma avvertito dalla sedizione
 7      22|         per recarsi alla guerra d’oltremare, trovatovi il conte di Montescaglioso,
 8      22|         stato difeso il passaggio oltremare, tosto dopo il ritorno del
 9      22|         rea impresa da’ baroni di oltremare, i quali, conscii di essere
10      22|        travagliavano le provincie oltremare. Il conte di Lorotello,
11      22|         Passato poi coll’esercito oltremare, corse ad assediare il castello
12      22|       Mentre tali cose accadevano oltremare, scene non meno luttuose
13      24|        sottomettere quei baroni d’oltremare, che si negavano ancora
14      24|         tranquillare le provincie oltremare, nelle quali restava alcun
15      24|          d’un’esercito, sosteneva oltremare le parti dello Svevo. A
16      24|           del tutto. Le provincie oltremare restarono aperte allo Svevo.
17      24| Fallitagli tale speranza, passato oltremare si levò in armi contro la
18      24|   investitura di quelle provincie oltremare che si teneano feudi della
19      25|         sottomettere le provincie oltremare il conte Aropoldo ed altri
20      25|          una cogli altri baroni d’oltremare s’era sottomesso al papa,
21      25|         allora composta, non così oltremare.~ ~Otone duca di Sassonia,
22      27|          malaugurata spedizione d’oltremare, l’invasione delle truppe
23      27|     fallite. Ma dal suo ritorno d’oltremare, obbligato finchè visse
24      28|       Sicilia, ma nelle provincie oltremare; ed è evidente che non poteva
25      40|        era prestato da’ sudditi d’oltremare; e di giurare in nome suo
26      40|       Sicilia e sulle provincie d’oltremare: anzi ne mendicava da essi
27      44|         castrati, che venivano da oltremare, poteano vendersi a qual
28      46|            non che in Sicilia, ma oltremare, don Carlo Ventimiglia e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License