IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ministrorum 3 mino 1 minoa 1 minor 28 minorano 1 minorar 1 minorare 2 | Frequenza [« »] 28 maritaggio 28 menando 28 mezzi 28 minor 28 nissuno 28 nostris 28 oltremare | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze minor |
Cap.
1 10| le città e le castella di minor nome; ma Camarina, Leonzio, 2 12| d’altre città e luoghi di minor nome; perocchè i nuovi consoli 3 13| supplire col coraggio al minor numero delle sue navi. I 4 14| esenti da tal peso. Quelle di minor nome vi contribuivano all’ 5 17| era in tanto più grave al minor fratello, in quanto, generoso 6 18| inchinava alle parti del minor fratello. Fu forza a Roberto 7 18| patì la preferenza data al minor fratello, ed imprese a farsi 8 19| univa estrema forza, non minor coraggio, eloquenza, sagacità, 9 21| avesse maggior titolo e minor quantità di metallo prezioso, 10 22| capacità per gli affari, nè minor sagacità e destrezza; ma 11 22| armi contro altre città di minor nome, delle quali alcune 12 23| le cariche minori.~ ~Nè minor lode si deve a quel buon 13 26| stato per la gelosia del minor fratello Corrado, cui il 14 27| ogni castello o terra di minor nome; vi venissero il gran 15 29| Friderici, o Minfredi, cioè Minor Friderico, o Monfredi quasi 16 29| Manfredi destinò il suo minor fratello Arrigo, come suo 17 30| ed innumerevole gente di minor nome. V’era oltracciò gran 18 33| vedere il pericolo che il minor fratello intimorito o sedotto 19 33| sarebbe sdicevole che il minor fratello s’acchinasse al 20 34| su quella galea. Nè con minor valore si combatteva altrove. 21 34| Ragusa. Loria, sia per lo minor numero dei legni o la maggior 22 38| perchè venendo a maturità in minor tempo degli altri frumenti, 23 39| che spedissero le liti nel minor tempo possibile e si guardassero 24 43| per tutto altrove fosse a minor prezzo. Aggiungasi, che 25 43| aggiungeasi (ned era il minor de’ mali) la depravazione 26 46| mancarono storici alle città di minor nome. Piazza ebbe il Chiarandà (637), 27 48| stabilisce, che la maggiore o minor grandezza d’uno specchio 28 48| Corrado dalla morte del minor fratello? Egli adulto, avendo