Cap.

 1       6| pubblico gioire per quel doppio maritaggio, convocò Dionigi l’assemblea
 2      17|         d’Altavilla nel secondo maritaggio, soprannominato Guiscardo,
 3      18|      trionfo fu accresciuta dal maritaggio seguito nel 1080 della Matilde
 4      19|       del conte Rugiero dopo il maritaggio della figliuola. Mentre
 5      21|        militare del figlio, pel maritaggio della figlia. Ma la colletta,
 6      22|         ciò, senza differire il maritaggio più oltre.~ ~Tale lettera
 7      22|        s’era fatto assentire al maritaggio. La sposa e tutto il corteo
 8      23|   minisiri dal pensiero del suo maritaggio, intanto più divenuto necessario,
 9      23|   essere, dicevano eglino, quel maritaggio per arrecare gran calamità
10      23|       Urbano III, al quale quel maritaggio non andava a sangue, aderì
11      25|         Saraceni. — VI. Secondo maritaggio di Federico. — VII. Papa
12      25|       Proposto e conchiuso quel maritaggio, la sposa, condotta dalle
13      25|       pattuito di aver luogo il maritaggio ivi a quattr’anni.~ ~Fatto
14      25|      alcun tempo sospesa per lo maritaggio del re.~ ~VI. — Era già
15      26|       di re Arrigo. — II. Terzo maritaggio di Federigo. — III. Nuove
16      29|    Foggia. Finto Federigo. — X. Maritaggio della principessa Costanza
17      29|      contenta in ciò (470). Tal maritaggio potè saldare in parte l’
18      29|    tempo che venne conchiuso il maritaggio della Costanza, unica figliuola,
19      29|         restò crucioso per quel maritaggio voluto dal re; ma lodato
20      38|    avesse da più anni contratto maritaggio colla figliuola del conte
21      38|       proporre a quel re il suo maritaggio colla principessa. Ma re
22      38|    alcuni anni conchiuso il suo maritaggio colla principessa Costanza
23      39|    dritto sulla Sicilia. Ma tal maritaggio fu ritardato da alcuni intoppi.
24      40|         padre avea procurato il maritaggio colla vedova regina Bianca,
25      43|        conte, era necessario al maritaggio di lei. Ma re Martino, per
26      45|       Asturias. Per tale doppio maritaggio somma fu la gioja di tutta
27      45|         Ossuna, cui quel doppio maritaggio non andava a pelo, facendo
28      45|   Sicilia faceansi feste per il maritaggio, si sparse voce d’essersi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License