Cap.

 1       2|    Leonzio. — II. Cleandro ed Ippocrate di Gela. — III. Scite ed
 2       2|      successe nella tirannide Ippocrate suo fratello, nell’anno
 3       2|    comandava i cavalli geloi. Ippocrate fece risorgere Camarina,
 4       2|       caso, ebbero ricorso ad Ippocrate, antico loro confederato.
 5       2|    ebbe la tirannide. Capi ed Ippocrate, comechè suoi congiunti
 6       2|      a comandar le armi sotto Ippocrate, e s’era segnalato in tutte
 7       2|      lo volle dopo la morte d’Ippocrate, nell’anno 2 della 72 Olimpiade (
 8      13|       Siracusa i due fratelli Ippocrate ed Epicide, per confermare
 9      13|      e ’l siracusano dominio. Ippocrate ed Epicide per meglio entrare
10      13|    dei Romani. Andronodoro ed Ippocrate li contradissero. Al costoro
11      13|     fu dichiarata. Epicide ed Ippocrate, che avevano militato sotto
12      13|     restavano due male zeppe; Ippocrate ed Epicide, i quali cercavano
13      13|       uno della plebe propose Ippocrate ed Epicide. A quella voce
14      13|      conchiudere il trattato. Ippocrate ed Epicide non osarono da
15      13|      bel destro d’allontanare Ippocrate; e colà lo mandarono con
16      13|    assalto la città fu presa. Ippocrate ed Epicide rifuggirono in
17      13|     ed avevano militato sotto Ippocrate ed Epicide. Mentre i Siracusani
18      13|   fecero chiudere le porte.~ ~Ippocrate ed Epicide, fatti condottieri
19      13|    cavalli sotto il comando d’Ippocrate ad unirsi all’esercito cartaginese.
20      13| ottomila ne restarono uccisi. Ippocrate con un racimolo della sua
21      13|      a Cartagine. Imilcone ed Ippocrate si diressero contro Murganzio,
22      13|      ribellarono. Imilcone ed Ippocrate, che ad Enna s’erano accostati,
23      13|      da un lato i progressi d’Ippocrate ed Imilcone; grave disdoro
24      13|      ritorno con cento galee. Ippocrate ed Imilcone erano occorsi
25      13|    assaliti in tutti i punti. Ippocrate ed Imilcone attaccarono
26      13|      due capitani Imilcone ed Ippocrate.~ ~In questo Bomilcare,
27      16|   vanno del pari con quello d’Ippocrate; fondavano la scuola di
28      28|       che va sotto il nome di Ippocrate. L’altro era tenuto da tutti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License