grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       6     |         parte in città, tornarono indietro. Gl’Italiani sarebbero tutti
 2       6     |        altri capitani e tornarono indietro. Mancato l’ajuto de’ Messenici,
 3       6     |            ch’era Siracusa, tornò indietro; e diede ordine di spianare
 4       7     |         assalitori ebbero a farsi indietro. Ciò diede tempo agli altri
 5       9     |     caduta di Acradina. Tornarono indietro velocemente; ma trovarono
 6       9     |    cercavano salvezza nel tornare indietro e ripassare il fiume; ma
 7       9     |         quel di Siracusa, tornato indietro, venne a passare presso
 8      10     |           si volsero furiosamente indietro, e corsero sopra alla cavalleria,
 9      10     |          fuggiaschi, poi, tornato indietro, saccheggiò il campo nemico.
10      10     |           Tunisi. Saputolo, tornò indietro di volo. Si fermò venticinque
11      11     |     giogaje dell’Etna, lasciatosi indietro il nemico, repente apparve
12      12     |  inseguivano, si volsero correndo indietro. L’urto di quelle tragrandi
13      12     |         appena attaccata, tornava indietro fuggendo, per trarre i Cartaginesi
14      13     |        quello di Agrigento, tornò indietro, marciando sempre in buon
15      13     |       venire a tal prova. Fattosi indietro, venne a porsi ad oste tra
16      17     |        però proponeva di lasciare indietro i compagni ed unirsi soli
17      20     |          ripreso cuore, tornarono indietro e vennero a rinfrescar la
18      21     |         all’uscita, Giorgio tornò indietro. Venuto fuori del mare di
19      22     |        ordine al conte di tornare indietro; ed egli lasciata la caccia,
20      22     |           seco o lasciarlo libero indietro. Guglielmo posto in non
21      22     | consigliavano il re a lasciarselo indietro, per correre in Puglia ad
22      25     |      promesso; e di esser tornato indietro a godere la delizia del
23      29     |         allora a Manfredi tornare indietro, per far fronte alla nuova
24      29     |      arcieri saracini, lasciatosi indietro l’esercito, furono i primi
25      37     |       Catania, nel volere tornare indietro al campo colti dai catalani
26      37     |   mostrarsi obbediente, si trasse indietro presso a due miglia sulla
27      37     |        truppa nascosta, tornarono indietro a dargliene avviso. Era
28      46(625)|       Spagnuoli si fossero tenuti indietro, volle assolutamente, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License