Cap.

 1       3|    partito escluso mordeva il freno, ed agognava sempre a riprendere
 2       3|  delle sue vittorie tennero a freno lo spirito repubblicano.
 3       5|       Imera. Pure lo teneva a freno il timore di Siracusa. Però
 4      13|      che tal rigore tenesse a freno le altre. Tutto contrario
 5      16| severa virtù di questo era di freno a’ brutali costumi suoi.
 6      16|     sue schiere, per tenere a freno i Romettesi, colle altre
 7      20|       il solo timore teneva a freno i grandi vassalli, se le
 8      20|       cruccio del re non ebbe freno; quanti cittadini caddero
 9      21|     superiore, che fossero di freno e d’appello dalle inferiori.
10      21|     il comportavano, fosse di freno alla potenza feudale; con
11      22|     Puglia molti mordevano il freno; sì che eran sopiti non
12      22|     nequizie e non ebbero più freno nelle concussioni, nelle
13      23|    malincuore tolleravan quel freno. Si univano a costoro il
14      25|      non fosse stato tenuto a freno dalla presenza del conte
15      25|  dugento militi, per tenere a freno i pertinaci e conservare
16      27|  senza vigore, i grandi senza freno, i cittadini senza sicurezza,
17      27|        per aver nel popolo un freno ed un contrappeso alla prepotente
18      30|       tenne per alcun tempo a freno l’ambizione di Carlo. Ma
19      34|     non fosse stata tenuta in freno dal castello, che stavale
20      34|     restando il re a tenere a freno da quest’altra parte i nemici.
21      36|       Federigo potea tenere a freno la stemperata loro ambizione:
22      37|   come ostaggio, per tenere a freno il popolo. In ogni strada
23      39|    dall’Aragona, non mettesse freno alla loro licenza. Il presente
24      39|     volentieri tolleravano il freno, in quanto videro sulle
25      40|      una mano tenean sempre a freno l’infante per non lasciarsi
26      42|    non più religione; non più freno a’ delitti; non più ordine
27      45| Palermo e tenerle del pari in freno.~ ~Tali emulazioni vennero
28      46|    per servire di difesa e di freno alla medesima.~ ~ la sola
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License