Cap.

 1      15|     censo, dell’età, del modo d’elezione, che le leggi avevano determinato.
 2      15|          L’antichissima forma d’elezione era, che tre se ne proponevano
 3      15|   tenersene conto; e, fino alla elezione dei nuovi censori, i tributi
 4      19|        Il Malaterra riferisce l’elezione dei vescovi di Catania,
 5      19|         del conte Rugiero per l’elezione dei vescovi di Siracusa
 6      19|      Urbano ritrasse addietro l’elezione (182), e mise fuori la famosa
 7      20|       spesso accadeva, quando l’elezione era in mano del popolo,
 8      20|      ognun dei quali veniva all’elezione seguito da numerosa ciurmaglia
 9      21|   questi lo facevano per libera elezione loro, quelli per servitù
10      23|  richiesero di rinunziar la sua elezione, lasciarli in libertà di
11      24|    morte di Guglielmo II. — II. Elezione di Tancredi. — III. Venuta
12      24| stabilivano i regolamenti per l’elezione de’ vescovi, gli appelli
13      25|  potenti famiglie in ogni nuova elezione d’imperadore acremente pugnavano
14      25|         allora concorrevano all’elezione degli imperadori riuniti
15      25|        dritto ereditario e dell’elezione de’ principi di Germania,
16      25|       colletta; ed a fare che l’elezione dei prelati del regno fossero
17      30|        da soprassedere sino all’elezione del nuovo pontefice; e tutti
18      30|         nuovo pontefice, la sua elezione dovea da loro tenersi in
19      33|       aveano aderito alla prima elezione di Federigo fatta in Palermo;
20      35|       Ognun dei due vantava una elezione. Patteggiavan pel Bavaro
21      39|       dell’antica forma di loro elezione tutta popolare. A tali suppliche
22      40|         della regina, sino alla elezione del nuovo re stesse nelle
23      40|       pubblicar da per tutto la elezione del re, e ’l voto di tutti
24      40|         dritto di riservarsi la elezione dei vescovi e prelati, ma
25      48|     fissò ancora la forma della elezione di quelli, avendo disposto,
26      48|     escludano qualunque idea di elezione popolare. Forse il Gregorio
27      48|      quali si dava notizia dell’elezione doveano essere munite delle
28      48|        lontano dal mostrare una elezione popolare ridotta in un atto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License