IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] siciliensum 1 sicilioti 1 sicole 6 sicoli 32 sicolo 7 sicque 4 sicula 1 | Frequenza [« »] 32 portare 32 ricevere 32 servi 32 sicoli 32 statua 32 stefano 32 sub | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze sicoli |
Cap.
1 1| Aborigeni. — II. Cretesi. — III. Sicoli. — IV. Fenici, Morgeti, 2 1| Sicania, e finalmente pe’ Sicoli Sicilia; conciossiachè è 3 1| conciossiachè è incerto se Sicani e Sicoli siano stati due differenti 4 1| Gangi-vccchio.~ ~III. — I Sicoli, secondo l’opinione di alcuni, 5 1| in appresso edificando i Sicoli entro terra, a misura che 6 1| Deserto era il paese. I Sicoli, che lo aveano abitato, 7 1| Vana fu la resistenza dei Sicoli che vi stanziavano. Parte 8 1| città, vennero a cacciare i Sicoli da Leonzio e Catana; vi 9 1| unironsi ad Iblone re dei Sicoli, ed abitarono Megara-iblea. 10 1| città il nome di Zancla. I Sicoli già da secoli vi stanziavano: 11 2| Nasso e Leonzio. Trionfò de’ Sicoli in molti incontri. In una 12 2| una spedizione contro i Sicoli, avea tratto da Zancla quanti 13 2| sempre dalle guerre co’ Sicoli suoi vicini; e, o per forza 14 3| La pace fu turbata dai Sicoli, che contravano palmo a 15 3| in campo. Incontrarono i Sicoli ne’ campi tra Noma ed Amastrato (20), 16 3| seguirono. Come giunse, i Sicoli in gran numero a lui si 17 3| Trinacia, sola città dei Sicoli, che restava ancora indipendente. 18 3| Acesine, vi presero terra. I Sicoli delle vicine montagne, sempre 19 3| furono messi a morte da’ Sicoli montanari che l’inseguivano.~ ~ 20 5| accresciuto di ventimila Sicoli, che sempre pronti accorrevano 21 6| le sue antiche colonie, i Sicoli, i Selinuntini, gli Agrigentini, 22 6| portar le armi contro i Sicoli, si diresse ad Enna. Come 23 6| di Nasso furono divise ai Sicoli vicini. Catana fu data a’ 24 6| affocavano. Un corpo di Sicoli corse a spegner l’incendio, 25 6| vi lasciò un presidio di Sicoli, comandato dal siracusano 26 6| per tradimento Erice; e i Sicoli, ch’erano di presidio a 27 6| Cartaginesi, si sbandarono. Ai Sicoli venne fatto di ritrarsi 28 7| imprese a sottomettere que’ Sicoli, che aveano edificato Tauromenio, 29 7| disfatto, stringendo lega co’ Sicoli, mostrandosi umano e carezzevole 30 7| pace fu, che le città dei Sicoli, compresavi Tauromenio, 31 7| Tauromenio, ne cacciò i Sicoli, e la ripopolò con una mano 32 48| impedire, che gli Arabo Sicoli non si dessero allo studio