grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       1     |        detti. Indi avvenne che il dialetto imerese sentiva il dorico
 2       3     |   popolarono Imera, fosse nato un dialetto anche misto, pure calcidico
 3       4     |     cantavano l’inno di guerra in dialetto dorico; ciò maggiormente
 4      28     |       lettere. — VII. Origine del dialetto siciliano. — VIII. Primi
 5      28     |      linguaggio volgare, o sia il dialetto che si parlava in Sicilia,
 6      28     |      conserva memoria; che di tal dialetto ingentilito venne a formarsi
 7      28     |         di esso venne il presente dialetto siciliano. Ora è facile
 8      28     |         facile il mostrare che il dialetto, che allora si parlava in
 9      28     |      differenza essenziale tra ’l dialetto siciliano e la lingua comune
10      28     |       avrebbero prodotto l’intero dialetto siciliano, se il popolo
11      28     |        origine, di cui abbonda il dialetto siciliano (462); indi il
12      28     |             Tale s’era formato il dialetto siciliano per la mischianza
13      28     |       dunque evidente, che un tal dialetto, che forse cominciò ad esser
14      28     |        ogni dubbio adunque che il dialetto siciliano si formò indipendentemente
15      28     |         Siciliani, parla del loro dialetto, ed adduce appunto l’esempio
16      28     |       maggiormente si avvicina al dialetto; e certamente quel focora,
17      28     |        gran tempo usavano il loro dialetto, avessero in questo cominciato
18      28     |         desiderare, avendo già un dialetto armonioso ed altamente espressivo,
19      30(514)|    Prochytae, scritta nell’antico dialetto siciliano (presso Gregorio,
20      48     |     Siciliani parlavano lo stesso dialetto di oggidì, avrebbe conosciuto
21      48     |        abbassò alla condizione di dialetto; ma sparì allo sparir di
22      48     |          restarono a parlare quel dialetto, che prima parlavano. Quel
23      48     |    sarebbe mai stata altro che un dialetto, tanto inferiore al dialetto
24      48     |      dialetto, tanto inferiore al dialetto siciliano, che il sig. K.
25      48     |         avrebbe potuto ridurre il dialetto a lingua e renderla generale.
26      48     | sregolatamente; e diedero così al dialetto toscano la copia e nobiltà
27      48     |         insomma da povero e basso dialetto lo elevarono a lingua nobilissima.
28      48     |         nel suono delle parole al dialetto usato allora dal popolo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License