Cap.

 1 [Titolo]|        infrazione, violando ogni conosciuto diritto, fosse ugualmente
 2       1 |        in quell’età il solo mare conosciuto, vennero a stabilirvisi.~ ~
 3       5 |          L’orgoglioso Affricano, conosciuto già che nulla avea da temere
 4       6 |       milizia. Ma quel furfante, conosciuto così l’animo di costoro,
 5       7 |          Magna Grecia avea nome, conosciuto che le spesse incursioni
 6       7 |        come fu presso al nemico, conosciuto, per suoi messi che lo precessero,
 7       8 |         fidandosi ne’ cittadini. Conosciuto allora Dione, che affatto
 8      11 |          discordie. I due emoli, conosciuto che le loro forze unite
 9      11 |         venne a Messena. Gerone, conosciuto il tradimento, inabile a
10      13 |     ricorrere alle armi, avrebbe conosciuto per prova, Siracusa non
11      15 |        appena giunse in Sicilia, conosciuto l’ingiustizia del censo,
12      17 |      resero la città.~ ~Manhicc, conosciuto per prova il valore dei
13      19 |         minacciando, che coloro, conosciuto di non esser vane  la
14      21 |  osservato gli astri, non ebbero conosciuto ch’essi eran propizî. Ma
15      21 |     stesso il re, il parlamento, conosciuto i mali che sarebbero venuti
16      22 |          Ascontino avesse da ciò conosciuto d’esser quel conte venuto
17      22 |       sopraggiunger degli altri, conosciuto il pericolo, tentò di fuggire;
18      23 |       quando il conte di Molise, conosciuto che costoro venivano con
19      29 |         cui essi dovean passare. Conosciuto che fra costoro era il d’
20      29 | prepararsi allo attacco. Quelli, conosciuto da ciò, che non era più
21      29 |        pel principe; il podestà, conosciuto che in tale disparità di
22      34 |           Il re dall’altro lato, conosciuto quanto importava il tener
23      37 |       Aragona, che vi comandava, conosciuto il gran numero de’ loro
24      37 |       messo; il gran giustiziere conosciuto che ned egli,  il conte
25      46 |       avea in Messina, il quale, conosciuto, che gli Spagnuoli correvano
26      48 |        da ciò che una volta avea conosciuto siccome necessario a’ tempi
27      48 |          quel periodo troppo mal conosciuto e giudicato in opera, che
28      48 |      dialetto di oggidì, avrebbe conosciuto che la lingua non s’abbassò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License