IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] calabriae 5 calabriam 5 calamandrano 1 calamità 28 calamitas 1 calamitate 1 calamitatis 2 | Frequenza [« »] 28 alte 28 assemblea 28 bella 28 calamità 28 carattere 28 conosciuto 28 consenso | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze calamità |
Cap.
1 [Titolo]| animo suo, esulcerato dalle calamità che volsero in basso le 2 6 | avvantaggiavano delle pubbliche calamità per meglio opprimere il 3 12 | inferiori al bisogno. A tale calamità vennero ad aggiungersi gravi 4 13 | destino serbava più gravi calamità all’infelice Siracusa. I 5 15 | CAPITOLO XV.~ ~I. Nuove calamità della Sicilia. — II. Cicerone. — 6 15 | colle guerre servili le calamità della Sicilia. Dopo tante 7 15 | prede.~ ~Ma le più gravi calamità, che costui recò alla Sicilia, 8 22 | die’ luogo a delitti e calamità d’ogni maniera, rese arditi 9 22 | lo sottrasse a maggiori calamità. Guglielmo conte d’Alesa, 10 23 | Fu questa l’ultima delle calamità, che afflissero allora la 11 23 | maritaggio per arrecare gran calamità al regno, il quale perduta 12 24 | chiesa di Palermo, sulle calamità, alle quali era per soggiacere 13 26 | allora più fiera e le stesse calamità le davano maggiore alimento. 14 28 | pubbliche ed anche le private calamità difficilmente distolgono 15 29 | re, ed una lunga serie di calamità a questo regno.~ ~Le lunghe 16 34 | più che qualunque altra calamità. D’allora in poi di nissun’ 17 35 | principessa.~ ~Ma più grave calamità venne presto ad affliggere 18 36 | Modica.~ ~VII. — Non minori calamità travagliavano lo interno 19 37 | seguito non interrotto di calamità. Era il duca in Siracusa 20 37 | devastata ed oppressa.~ ~Ma più calamità tentò in quel tempo di attirare 21 38 | un poco sollevato. — III. Calamità grandi della Sicilia. — 22 38 | fedeli.~ ~Ma fra le pubbliche calamità di allora, nessuna delle 23 41 | Ferdinando nulla curava la calamità de’ sudditi per contentare 24 43 | furtive.~ ~V. — Accrescea la calamità della Sicilia la licenza 25 43 | la Sicilia; chè a tante calamità aggiungeasi (ned era il 26 46 | sempre si ascrivea, indi alla calamità naturale teneano spesso 27 46 | forse non la men grave delle calamità, che afflissero la Sicilia 28 48 | Arno; nè si accrescono le calamità dell’infelice Sicilia, se