grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |   conservare pur sempre la più bella dote dell’uomo: un carattere
 2       4     |      opera di Alcibiade, ivi a bella posta chiamato. Però questi
 3       7     | splendidezza degli arredi e la bella voce de’ cantori attirarono
 4       9     |        divenire barbara questa bella città, e deserti questi
 5       9     | valenti giureconsulti, fatti a bella posta venire da Corinto.
 6      10     |     guerra. I Messenesi per la bella paura, si acchinarono al
 7      10     |        non lasciò scapparsi la bella occasione, e partì l’anno
 8      12     | Procedevano i legni romani con bella ordinanza, e per essere
 9      14     |       Triocala. Trifone per la bella paura mise in libertà il
10      15     |     Cacurio; una grandissima e bella mensa di legno di cedro
11      15     |       gran candelabro, fatto a bella posta, e da lui portato
12      15     |   essere la più vasta e la più bella delle città greche (97).
13      18     |       spada. In un attimo fece bella la piazza intorno a se.
14      23(287)|       era detto Alessio; dalla bella Maria, figliuola di Raimondo
15      24(301)| servantur honores;~ Hi dictant bella, caedes, immensa flagella,~
16      25     |    legato pontificio spedito a bella posta in Sicilia, e con
17      25     |  aperto. Ivi da una bigoncia a bella posta eretta dichiarò: essere
18      26     |    frati domenicani e minori a bella posta chiamati, venne d’
19      28     |  ebbero il dominio dell’isola. Bella prova di ciò è un fatto
20      30     |      vista in quella torma una bella ragazza, comechè accompagnata
21      35     |       de’ Siciliani, i quali a bella posta avean fatto cader
22      38     |  stesso e vi avea fatto fare a bella posta il pugnale. Del cavaliere
23      42     |     fece finalmente anche essa bella la piazza; e incese o rotte
24      44     |       conservata ai Turchi una bella città, fu tolto alla Sicilia
25      45     |        bordaglia la prammatica bella e sottoscritta.~ ~Intanto
26      48     |     suoi prediletti non la diè bella e forbita; ma, come le gemme
27      48     |        strage utriusque partis bella non possint procedere, speramus
28      48     | rationem ipsis christicolis ad bella et guerras mortiferas se
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License