IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] acquisto 27 acquistò 7 acquistossi 2 acradina 28 acre 6 acremente 9 acri 1 | Frequenza [« »] 29 vana 29 vincitore 29 vittorie 28 acradina 28 alte 28 assemblea 28 bella | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze acradina |
Cap.
1 4| erano formati e si dicevano Acradina e Tiche; ognuno dei quali, 2 4| potea dirsi una città. Acradina era con ponti legata ad 3 5| compagni per la porta dì Acradina, che i suoi amici in città 4 6| Trovò chiusa la porta d’Acradina. Affastellatevi dietro le 5 6| moglie. Prese il sobborgo d’Acradina, e vi saccheggiò il famoso 6 8| i cittadini. Entrato in Acradina, si fermò in un sito detto 7 8| combattere; e, venuto ad Acradina, ne trasse una schiera dei 8 9| Resa di Dionigi: presa di Acradina: fuga dei Cartaginesi: Iceta 9 9| soldati, che alloggiarono in Acradina. Sorprendente spettacolo 10 9| l’Epipoli; i Cartaginesi Acradina. Tanto vaste e munite, ognuna 11 9| nemici così numerosi. La sola Acradina, al dire di Plutarco, pareva 12 9| Cartaginesi ed Iceta di Acradina, di Neapoli e del porto, 13 9| restarono di presidio in Acradina, nè lasciò scappare il destro. 14 9| destro. Li assalì, li fugò. Acradina venne in suo potere. Vi 15 9| l’avviso della caduta di Acradina. Tornarono indietro velocemente; 16 9| da Corinto dalla parte di Acradina; Dinarco e Demareto colle 17 12| fu entro terra edificata Acradina, città così vasta, che poterono 18 12| quello solare ch’era in Acradina. Una sala da bagno v’era 19 13| Neapoli si rendono: Ortigia ed Acradina prese a tradimento: morte 20 13| si riunì nella piazza d’Acradina; come Teodoro e Soside aveano 21 13| e venne nella piazza di Acradina. Ivi nel luogo stesso, in 22 13| anche il danaro ch’era in Acradina ed Ortigia. Per togliere 23 13| entrarono in Tica, e poi in Acradina, ove i pretori s’erano ritirati; 24 13| sì accostò alle mura d’Acradina con sessanta quinqueremi, 25 13| Restavano ancora sulle difese Acradina ed Ortigia. Tale era Siracusa 26 13| rimanente stringeva da tre lati Acradina. Sicuro, dopo la presa d’ 27 13| cuor della notte mise entro Acradina una presa de’ suoi, per 28 13| quindi i Romani corsero ad Acradina, ove fugarono e misero a