Cap.

 1       9|          punto di restarvi preso, volontariamente a lui s’arrese; ed ei lo
 2       9|      puniscano i tiranni. Mamerco volontariamente s’arrese, a patto d’essere
 3       9|          ad altro fine avere egli volontariamente incontrato tante fatiche
 4      10| prepotenti. Non solo gli aprirono volontariamente le porte le città e le castella
 5      11|          già sottomesse tornarono volontariamente sotto il dominio cartaginese.
 6      13|      altri tutori, altri andarono volontariamente in bando, ed altri furono
 7      14|          già parlavano di tornare volontariamente alla catena. Se Lucullo
 8      15|   abbandonò la difesa. Verre andò volontariamente in bando. Ma non però riportò
 9      16|         poi i Siciliani tornarono volontariamente all’obbedienza del fatimida,
10      20|        Melfi ed altre città a lui volontariamente s’arresero. Non era appena
11      20|    avevano prese le armi, vennero volontariamente a sottomettersi. Il duca
12      20|         le altre città del ducato volontariamente si sottomisero.~ ~Non avendo
13      20|          vicini, che i Napolitani volontariamente spedirono a Salerno il loro
14      23|     rigore, alcuni dei congiurati volontariamente si palesarono; altri ne
15      29|      pupillo Corradino che mettea volontariamente se e il suo regno nelle
16      32|            obbligandosi a tornare volontariamente prigione, se ivi ad un’anno
17      32|     infante Federigo a rinunziare volontariamente al trono. Per venirne a
18      34|          per lo più di contadini, volontariamente s’arresero: ma que’ di Buccheri
19      34|        possedute da Rugieri a lui volontariamente si resero, e lo stesso avrebbe
20      36|           il secretario del conte volontariamente rivelò le trame di lui,
21      36|    disgrazia del conte di Geraci, volontariamente dimise al re gli stati suoi,
22      39|       dell’Aragona si sottomisero volontariamente, e loro furono restituiti
23      46|          scampo che sottomettersi volontariamente. Era allora vicerè il principe
24      47|            a’ quali eransi eglino volontariamente obbligati; fu scomunicato
25      47|    spagnuolo in Messina, la città volontariamente si sottomise, le truppe
26      48|          loro patria, fossero iti volontariamente ad abitare coi Cartaginesi,
27      48|    mandato una mano di servi, che volontariamente avevan prese le armi (Volones),
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License