grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       6     |  tali condizioni: restassero soggetti a Cartagine oltre le sue
 2      10     |  Agatocle. Gli Erbitani, che soggetti erano a Siracusa, in quei
 3      13     | andarono sempre in quell’età soggetti gli eserciti, che fermavano
 4      15     |    tutti i paesi o barbari o soggetti, formavano un disordinato
 5      18     |      e si dichiararono a lui soggetti. Muniti di presidio e di
 6      19     | Oltracciò i Saracini andavan soggetti a quel tributo stesso, ch’
 7      19     |  Andavano essi primieramente soggetti ad una prestanza in danaro
 8      19     |  conte a qual peso li voleva soggetti, dichiarò null’altro volerne
 9      19     |    erano i pesi, cui andavan soggetti i feudatari: eglino poi,
10      21     |   suoi, i quali, dall’essere soggetti allo stesso principe in
11      21     |    presso i loro successori, soggetti alla sindicatura ed esposti
12      21     |   cittadini erano ugualmente soggetti alla legge, senza di che
13      21     |  servitù, alla quale andavan soggetti, di potervisi menare a pascere
14      21     |     le prestazioni, cui eran soggetti. Indi è che i feudi concessi
15      23(282)| oppressioni, cui tutti erano soggetti. Ciò bastò sino al regno
16      25     |   altri stati d’Italia a lui soggetti; assegnò Pescara per luogo
17      27     | bajuli, come lo erano stati, soggetti ai magistrati provinciali;
18      27     |    furono per la prima parte soggetti ai giustizieri, ai camerarî
19      27     |    in quell’età.~ ~Restarono soggetti al giustiziero della provincia
20      27     |     giurisdizione ne andavan soggetti i cortigiani, le persone
21      27     |      fossero indistintamente soggetti all’autorità de’ magistrati.
22      27     |      sopra si è detto, erano soggetti ad una corte suprema, detta
23      29     |     regno, avanti che restar soggetti a straniero tale, cominciarono
24      36     |     cui in quell’età andavan soggetti i popoli in tutte le monarchie
25      39     |     e tutti stessero umili e soggetti; onde l’arroganza d’uno
26      41     |   alle quali sarebbero stati soggetti restando in Sicilia, e ciò
27      44     |      l’incalmassero, fossero soggetti alla multa di once cinquanta (609).~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License