Cap.

 1      31|        Procida e grand’ammiraglio Rugieri di Lauria. Gualtieri di
 2      32|         di Belvedere tenuto da un Rugieri di Sanginato, potente barone
 3      32|         su vi pose i due figli di Rugieri, credendo così impedire
 4      32|       Manfredi Lanza e ’l giudice Rugieri di Geremia, per congratularsi
 5      32|      Procida, il grand’ammiraglio Rugieri di Lauria ed altri prodi
 6      33|        incontrarci? Che parli tu, Rugieri, di consuetudini di Aragona?
 7      33|        soccorso, s’arresero. Così Rugieri di Loria dopo una gloriosissima
 8      34|         castella già possedute da Rugieri di Loria eran per lo più
 9      34|          abbisognare; e per terra Rugieri suo zio con trecento soldati.
10      34|           ancora furon sedotti da Rugieri di Loria che tante dipendenze
11      34|          terre prima possedute da Rugieri a lui volontariamente si
12      34|           La terza era guidata da Rugieri Sanseverino conte di Marsico,
13      35|         il duca di Calabria e poi Rugieri di Loria da un lato, Vinciguerra
14      35|            Furono solo eccettuati Rugieri di Loria, cui fu conservato
15      35|      banda comandata dal valoroso Rugieri da Brindisi, e dato loro
16      35|     oppressa dai suoi liberatori. Rugieri ebbe il titolo di Megaduca
17      35|  successione de’ re di Sicilia da Rugieri sino alla seconda Costanza,
18      35|          fatta l’anno appresso da Rugieri di Sangineto Conte di Coriolano.
19      35|          era stata conquistata da Rugieri Loria, e d’allora in poi
20      36|           ad intendere al re, che Rugieri di Passaneto, conte di Garsiliato
21      37|        suoi capitani a consiglio. Rugieri Tedesco disse, che non era
22      37|    Spadafora, Giovanni Landolina, Rugieri Tedesco e Guglielmo Spadafora,
23      37|         caddero per mano del solo Rugieri Tedesco. In breve tutto
24      45|       risorti i tempi gloriosi  Rugieri di Loria. Il vicerè, per
25      45|           voltato in italiano, da Rugieri Paruta dotto uomo di quell’
26      47| rappresentavano le coronazioni di Rugieri I, di Guglielmo I, di Guglielmo
27      47|     Guglielmo II, di Tancredi, di Rugieri II, di Guglielmo III, di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License