grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      26     |   marchesi di Monteferrato e di Malaspina ed i signori di Vercelli
 2      29(474)|         Matteo Paris,  Saba Malaspina,  l’Anonimo,  Matteo
 3      29(475)|         dignus. Anonym. et Sab. Malaspina, ivi, pagina 686.~ ~
 4      29(479)|      revocare, nec potuit. Saba Malaspina, ivi, pag. 645.~ ~
 5      29(481)|                            Saba Malaspina lo dice Magister Marescallus,
 6      29(482)|                 Anonym. et Saba Malaspina presso Caruso, T. 2, pag.
 7      29(486)|       ciò cita l’Anonimo e Saba Malaspina, le cui parole sono: Ad
 8      29(491)|       sollicitus. Anon. et Saba Malaspina, ivi pag. 769.~ ~
 9      30     |          se è da credere a Saba Malaspina, che certo non è imparziale,
10      30(495)|                            Saba Malaspina (ivi, pag. 787) nel narrare
11      30(496)|                            Saba Malaspina, ivi, pag. 787.~ ~
12      30     |        a ragion veduta, come il Malaspina dice, quel barone per trarli
13      30(500)|         è la parzialità  Saba Malaspina, che narra quel fatto atrocissimo,
14      30(501)|  scandalosa compiacenza con cui Malaspina, scriba del sacro palazzo;
15      30     |     Guglielmo Stendardo, che il Malaspina dice più crudele d’ogni
16      30(503)|         Carlo. Ma sia che, come Malaspina dice, fosse stato consegnato
17      30     |         del sacro palazzo, Saba Malaspina.~ ~Carlo convertì in rendita
18      30(512)|                            Vedi Malaspina, ivi, pag. 861.~ ~
19      47     |         parte nella campagna di Malaspina. Il conte di Montemar prese
20      48     |      Tolomeo da Lucca e dai due Malaspina, tutti e tre guelfi accaniti,
21      48     |   Giovanni Villani, che copiò i Malaspina; i quali tutti si contraddicono
22      48     |       particolarmente Ricordano Malaspina e Giovanni Villani, dicono
23      48     |        in nota l’Anonimo e Saba Malaspina. L’Anonimo dice: Interim
24      48     | differenza dalle parole di Saba Malaspina, ove parla del supposto
25      48     | utilibus pubblicatis etc. (Saba Malaspina, presso Caruso, Tomo II,
26      48     |      quelle due provincie. Saba Malaspina espressamente dice: Rex
27      48     |            XXXIX.~ ~Il testo di Malaspina in questa narrazione è manifestamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License