Cap.

 1       2|  aveano ucciso Amilcare e dato fuoco a’ suoi legni. Delle nemiche
 2       4|      con subito consiglio mise fuoco alle macchine ed a tutto
 3       5|   disperate, non avessero dato fuoco a que’ delubri, sottraendo
 4       5|        essi saccheggiati, dato fuoco a quello in cui era, vi
 5       6|      fornaci da calce, vi mise fuoco. Mentre la porta ardea sopraggiunse
 6      16|     poi egli stesso appiccò il fuoco della discordia. Chiamati
 7      18|   cavalieri e venne mettendo a fuoco ed a ruba tutto il paese
 8      20| Beneventano, pose a ferro ed a fuoco le città, uccise uomini,
 9      29|  Disfattili, mise a ferro ed a fuoco Aquino, Sessa, Arpino, Sora,
10      34| fruttiferi e le vigne; si dava fuoco alle biade mature, si demolivano
11      35|        tutto gli alberi, dando fuoco alle biade, demolendo i
12      35|  depredando il bestiame, dando fuoco alle case, e fino sterpando
13      35|        Marsala e Mazzara, dato fuoco per tutto alle biade o mietute
14      35|        vi trovarono, vi misero fuoco. Come tal danno era avvenuto
15      35|        che misero a ferro ed a fuoco, e danneggiate al ritorno
16      37|        anzi più furiose misero fuoco alle porte. Il re, vistosi
17      38|  segare le biade immature, dar fuoco alle mature, tagliar le
18      39|     nella foce dell’Arno, mise fuoco all’armata lombarda; onde
19      42|      casa del Lanza, vi misero fuoco, e ne fu ridotta in cenere
20      43|     legne, egli stesso vi mise fuoco: onde, non che quelle, ma
21      44|      Valletta di fare appiccar fuoco nel porto stesso di Costantinopoli
22      46| Messina, mettendo a ferro ed a fuoco campagne e villaggi. Il
23      46|   incalzava l’azione, fece dar fuoco alla reale di Spagna, la
24      46|         veniva accresciuto dal fuoco dei cannoni e dalle fiamme
25      46|   marina, e cominciò a fare un fuocovivo contro i Francesi,
26      47|       castello quasi senza far fuoco s’arrese restandone prigioniera
27      47|       delle armi, se dovea far fuoco contro que’ legni: il generale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License