grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       3     |          poco a por fine ai vasti disegni di lui.~ ~Il ritorno di
 2       6     |      Dionigi. Egli, che ben altri disegni covava in mente, cominciò
 3       6     |          celando altamente i suoi disegni, veniva preparandovisi.
 4       8     |           di disfarsi di Dione. I disegni di costui, diceva egli al
 5       8     |           e covava sempre più rei disegni.~ ~In questo, Apollocrate,
 6      13     |      guisa venire a capo de’ loro disegni, chiedevano che a loro fossero
 7      14     |          suoi compagni e de’ loro disegni. Volle tempo a rispondere.
 8      22     |       sapea nascondere i più neri disegni. Figliuolo costui di un
 9      22     |     secondare gli ambiziosi e rei disegni suoi, e ciò erano Roberto
10      22     |         calzava a capello corei disegni del grand’ammiraglio. Era
11      22     |   soldatesca per valersene a suoi disegni; per essere essa da lui
12      22     |           venisse a capo dei suoi disegni, ad onta della loro opposizione;
13      22     |            per impedire i perfidi disegni del grand’ammiraglio e dell’
14      22     |       potevano frastornare i suoi disegni, non trascurava la politica
15      25     |       forse a miglior tempo altri disegni, rivolse le armi all’acquisto
16      25(334)|        allora concepito criminosi disegni. Federico lo fece imprigionare.~ ~ (
17      26     |         per coprire gli ambiziosi disegni loro mentre volea spogliare
18      26     |        cadea bene in acconcio coi disegni di papa Gregorio; e però
19      27     |          a compimento i suoi alti disegni; ma non sì tosto fu conchiusa
20      29     |        fumo tutti i mal concepiti disegni. Era in corte del papa un
21      29     | circostanza concorse a favorire i disegni di papa Urbano. Era in quei
22      30     |         angioino. — VI. Ambiziosi disegni di Carlo. — VII. Giovanni
23      30     |           pareva arridere ai suoi disegni. L’Italia non avea armi
24      30     |          ognun d’essi servisse a’ disegni degli altri e tutti alla
25      33     |     allora, forse consapevole dei disegni dello zio, comechè assai
26      45     |        fortuna non arrise a’ suoi disegni. L’immatura morte di Arrigo
27      47     |          la fortuna non secondò i disegni del cardinale Alberoni.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License