grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      19     |        tempi d’appresso fu detto demanio, e quindi traeva il mantenimento
 2      19     |         feudi che si tenevano in demanio, e di quelli che si tenevano
 3      25     |         trambusti erano state al demanio usurpate. Passato poi in
 4      26     |          delle terre e città del demanio, che s’erano trasferiti
 5      26     |        terre fossero passati nel demanio. Disse che ai tempieri ed
 6      27     |       fossero nati in luoghi del demanio374; che i cherici ed i giudici
 7      27     |   stipulavano. In ogni città del demanio erano tre giudici e sei
 8      27     |       appartenenti al fisco o al demanio (383).~ ~Certo non poteva
 9      27     | costituiti in tutti i dominî del demanio; ma imperfetto sarebbe stato
10      27     |          pagavano nei luoghi del demanio; e però dal segreto erano
11      27     |    amministrazione dei fondi del demanio che potea dare a fitto per
12      27     |        si trattava di luoghi del demanio, al barone nei feudi, per
13      27     |       1240 fu data ai comuni del demanio sede stabile nel parlamento
14      27     |    rappresentanti de’ luoghi del demanio, non ai giurati, ma al bajulo,
15      30     |      mantenevano nelle terre del demanio. I porci, i bovi, le pecore,
16      30(511)|          David, filia mea male a demanio vexatur. Baronio dice che
17      37     |         pace una città del regio demanio.~ ~V.Rotta così la pace,
18      38     |    dominio di tutte le città del demanio, vi esigean per conto loro
19      38     |        le città e le rendite del demanio; sulle quali obbligaronsi
20      39     |     terre, castelli e luoghi del demanio, che altri teneva in baronia
21      39     |        città che apparteneano al demanio, il re e ’l parlamento processero
22      39     |     qualunque modo staccarsi dal demanio senza consenso del parlamento.~ ~
23      39     |        restava dalle rendite del demanio, trattone prima li dodicimila
24      40     |        vietare l’alienazione del demanio e dimandar la conferma degli
25      48     |  pertinentibus scilicet, quae de Demanio in Demanium, et quae de
26      48     |        Castris, et Villis, salvo Demanio Regni nostri Siciliae, et
27      48     |        jurisdictionis tuae, quae demanio nostro tenentur ad praesens,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License