Cap.

 1       2|     senatori in Sicilia a farne acquisto; ed era venuto loro fatto
 2       8|     volgere ogni suo studio all’acquisto di quella sapienza, di che
 3       9|    Cartaginesi di ajutarli nell’acquisto dell’isola e di averne in
 4      15|  dovizioso com’era, aveva fatto acquisto di vasi di rame d’egregio
 5      16|    disse: esser lieve per lui l’acquisto di Sicilia; promise ajutarlo
 6      18|     fratelli posero l’animo all’acquisto di Palermo. Rugiero fece
 7      18|        costui conosceva che all’acquisto di Castrogiovanni erano
 8      18|      incidenti ne ritardarono l’acquisto. Primieramente un domestico
 9      19|           Ma il gaudio per tale acquisto fu nel conte avvelenato
10      20|     assai potevano valere per l’acquisto del ducato, concesse al
11      20|   sarebbero per dargli mano all’acquisto di Puglia. Tanto bastò perchè
12      20| Innocenzio che per lui fosse lo acquisto. I Pisani, malcontenti dell’
13      21|      duca  Puglia, a farne lo acquisto. La provincia, comechè sparsa
14      22|       di Germania, agognava all’acquisto della Puglia e del vicino
15      24|      venire con armata mano all’acquisto del regno, a lui pel dritto
16      25|    disegni, rivolse le armi all’acquisto del regno di Sicilia, che
17      29|      legittimamente tenere come acquisto proprio;  il papa ed i
18      29|       il regno suo, per fare un acquisto non suo.~ ~Il papa pubblicò
19      30|      angioino si preparava allo acquisto di nuovi reami, altri covava
20      33|         vita e facesse per me l’acquisto di tutti i regni della terra,
21      34|       da ciò sicuri dell’intero acquisto del regno. Solo Rugiero
22      40|         a soccorrerlo anzi nell’acquisto di Napoli.~ ~VIII. — Erano
23      44|   vicerè duca di Medinaceli all’acquisto dell’isola delle Gerbe,
24      46|      terra ad Augusta: ma altro acquisto non potè fare che dare il
25      47|         le sue mire dirette all’acquisto d’Orano. Quando ogni cosa
26      47|         dopo dieci giorni; ma l’acquisto della cittadella costò ben
27      47|       delle due Sicilie.~ ~Se l’acquisto delle provincie napolitane
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License