Cap.

 1       6|            guisa frenare l’impeto del soldato, non avesse bandito di risparmiare
 2       7|               i poderi di costoro; un soldato fu da lui fatto entrare
 3       7|             que’ tali. Soprappreso il soldato, o fattosi egli stesso sopraprendere,
 4       9|            lungi da Catana, quando un soldato a cavallo, correndo a tutta
 5       9|              a più doppî l’ardire del soldato.~ ~Perduta così la miglior
 6      10|               animare le speranze del soldato di acquistarvi grandi ricchezze.
 7      10|            spargere altro sangue ogni soldato fosse libero di rimpatriare.
 8      13|              per le case fu preda del soldato romano. Filodemo allora,
 9      13|           venuto ad unirsi un Mutine, soldato di ventura, che avea militato
10      15|            patria, ch’era l’anima del soldato romano, rallentata la disciplina,
11      16|                Nato costui in Frigia, soldato di fortuna, dalla prigione,
12      16|                     Nell’868 fu da un soldato a tradimento ucciso. L’esercito
13      16|          aveva il temerario ardire di soldato, senza la capacità di generale,
14      18|              essere invincibili, e il soldato sicuro d’esserlo lo è. Sopratutto
15      18|               più cari. Un Angelmaro, soldato di vil nazione, in tale
16      20|              ma poi, sul ricorso d’un soldato, cui avea fatto cavar gli
17      22|              trarre nella congiura un soldato suo amico, gli palesò imprudentemente
18      22|              promessa di silenzio. Il soldato comechè inorridisse alla
19      30|              potesse portare armi. Un soldato francese, Droghetto di nome,
20      33|           vigneto; se n’avvide un suo soldato di nome Pietro Satallata,
21      33|              ingrato: chè donò a quel soldato di grandi possessioni sue
22      35|             non paresse suo fatto. Un soldato insospettito da una certa
23      38|              quando venne fatto ad un soldato tedesco avventargli un colpo
24      46|             galea. Era fra costoro un soldato spagnuolo: tutti i militari
25      46| Rappresentanza ingiusta; dacchè se il soldato avea reclamato il foro,
26      48|           città,  permise che alcun soldato si facesse vedere; stato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License