Cap.

 1       2|          glorioso fine la guerra, rivolse Gelone il pensiere alle
 2       6|         l’esercito cartaginese si rivolse contro i soli italiani,
 3       6|         disarmati i cittadini, si rivolse ad accrescere il dominio
 4       6|           che ad altro mirava, si rivolse a Catana, ove un Arcesitao,
 5       6|           quell’intoppo, tutto si rivolse all’assedio. La strada fu
 6       7|     vendetta contro i Reggini, si rivolse Dionigi a più lontane imprese.
 7       9|         alle cose di Siracusa, si rivolse Timoleonte ad estirpare
 8      10|          prossime a Cartagine, si rivolse alle provincie interne.
 9      10|   Confortato da quel soccorso, si rivolse contro Dinocrate, e comechè
10      16|  espugnata nell’854 Butera (108), rivolse le armi contro Castrogiovanni,
11      16|           ringagliardì la guerra. Rivolse tutta la sua forza ad assediare
12      18|         illese. Tutte le sue cure rivolse allora il conte all’assedio
13      19|         oggetto le prime sue cure rivolse. Ciò era in tanto più necessario,
14      20|        Galluzzo, il re, in questo rivolse tutte le sue forze sopra
15      22|      tutte sue; ma principalmente rivolse il grand’ammiraglio l’animo
16      22|          ritrasse dall’assedio, e rivolse in quella vece le armi contro
17      22|          rabbia dei congiurati si rivolse poi contro gli eunuchi ed
18      23|           l’interna tranquillità, rivolse l’animo a conservare la
19      25|      miglior tempo altri disegni, rivolse le armi all’acquisto del
20      25|       allora luogo: però Federigo rivolse tutte le sue cure a sottomettere
21      28|           virtù.~ ~A tale oggetto rivolse tutte le sue cure, tosto
22      34|          la via di terra; onde si rivolse a custodire piuttosto il
23      35|       gran guerriero. A costui si rivolse, mettendo avanti il solito
24      35| aspettarlo alquanto: ma quello si rivolse ad assediar Corleone. Ivi
25      43|          Ottenuto questo trionfo, rivolse il conte le sue forze ad
26      46|      Giovanni d’Austria, il quale rivolse l’animo a rimetter le cose
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License