IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] riconoscimento 2 riconosciuta 6 riconosciuti 2 riconosciuto 26 riconquistarla 1 riconquistata 1 ricoperare 1 | Frequenza [« »] 26 privilegio 26 regia 26 rendere 26 riconosciuto 26 rivolse 26 ruggiero 26 salva | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze riconosciuto |
Cap.
1 7| di Dionigi I, per esserne riconosciuto il figlio, provano che la 2 8| del popolo, per esserne riconosciuto; e lo fu. Nessun principe 3 13| di Pirro, che stato era riconosciuto re di tutta Sicilia, a lui 4 16| del morto emir doveva esse riconosciuto dal supremo signore; allo 5 17| si resero. Guglielmo fu riconosciuto da’ suoi commilitoni conte 6 20| Puglia. — III. Rugiero è riconosciuto duca di Puglia. — IV. Papa 7 20| che forvoglia lo avevano riconosciuto, da lui si distaccassero 8 20| momento era per lui l’essere riconosciuto legittimo pontefice nel 9 23| Navarra suo padre non avea mai riconosciuto per figliuolo, perchè la 10 23| moglie la Costanza e fosse riconosciuto il dritto di essa alla successione, 11 24| Convocato il parlamento, vi fu riconosciuto re di Sicilia; poi nel duomo 12 25| Germania di tal nome, fosse già riconosciuto imperadore, pure finchè 13 29| momento opportuno, per essere riconosciuto e ripigliare l’autorità. 14 29| dello sventurato Manfredi; riconosciuto, fu fatto da Carlo seppellire 15 32| libertà il principe Carlo, già riconosciuto per re sotto il titolo di 16 38| dal quale fu solennemente riconosciuto; e prestatogli il giuramento 17 39| egli in Sicilia, avrebbe riconosciuto papa Bonifazio. E come i 18 40| nuovo re fu tranquillamente riconosciuto da tutti in Sicilia.~ ~Recatisi 19 40| costui e l’esser da per tutto riconosciuto il nuovo re, restituirono 20 40| Costanza e ’l non essere riconosciuto da verun sovrano.~ ~Venti 21 41| nel marzo dei 1464, vi fu riconosciuto Ferdinando, e monsignor 22 46| d’aprile fu solennemente riconosciuto come vicerè nella città 23 47| ecclesiastico di Sicilia. Vi fu riconosciuto il tribunale della monarchia, 24 47| figliuolo del re Filippo, pria riconosciuto duca di Parma e principe 25 48| aveva avuto re. Pirro fu riconosciuto re di tutta Sicilia; Gelone, 26 48| carattere de’ Siciliani, riconosciuto da Cicerone, gens acuta