Cap.

 1      19|    espressamente concesso. Del qual privilegio tanto contrastato in. appresso,
 2      19|            di legato pontificio era privilegio di gran momento. E soprattutto
 3      20|      antiche storie, ebbe sempre il privilegio di regno e le prerogative
 4      23|         popolo col confermare alcun privilegio, che re Rugiero avea prima
 5      23|          generosamente dotato ed al privilegio ottenuto da Papa Alessandro
 6      24|          nel quale si dilucidava il privilegio dell’apostolica legazione
 7      24|   estorquere da essi rinunzia di un privilegio, che i re di Sicilia aveano
 8      24|              giovarvi potrà alcun privilegio o bolla richiesta alla Santa
 9      25|      malgrado le tante conferme, il privilegio dell’apostolica legazione,
10      25|         corte; in somma cancellò il privilegio dell’apostolica legazione.
11      27|              al quale, per ispecial privilegio, competea la giurisdizione
12      27|          concedendosi, come special privilegio, a tale o tale altra città,
13      36|            re concesse a Catania il privilegio di fare immuni i cittadini
14      38|           veniva così a violarsi il privilegio della zecca concesso a’
15      40| perseguitassero, malgrado qualunque privilegio, i malfattori; e per torre
16      41|             godea allora Messina il privilegio di non essere altra zecca
17      41|            il re, per non ledere il privilegio di Messina, stabilì, che
18      45|         straordinarî, sostenne quel privilegio con offrirne centomila da
19      45|          per andarne esente, il suo privilegio di non contribuire ne’ donativi
20      45|          iscritto ed a viva voce il privilegio della città e mostrare la
21      45|            due provincie; 2o che il privilegio, concesso a Messina, della
22      45|        concedesse in avvenire verun privilegio a Messina, senza sentirne
23      45|           pezza, per far valer quel privilegio, che più milioni era costato.
24      45|      ottenne quella città lo strano privilegio, che solo da Messina potessero
25      45|           fu rivocato, non che quel privilegio, ma l’altro per la dimora
26      47|        corte era uno spogliarli del privilegio di non essere obbligati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License