IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lati 23 latina 11 latine 1 latini 26 latinis 1 latinismi 1 latino 17 | Frequenza [« »] 26 grida 26 ho 26 lasciando 26 latini 26 lavoro 26 leone 26 malta | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze latini |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 18 | definire la controversia fra i latini e’ greci, se dovea consacrarsi 2 19 | dei musulmani erano dai Latini odiati i Greci. Il conquistatore 3 21 | greco era venuto inviso ai Latini. Inabili gl’imperatori di 4 21 | cercato soccorso dai principi latini, con prometter loro ogni 5 21 | allora a credere, molti tra’ Latini ed alcuno fra’ Greci lo 6 21 | ed alcuni degli storici latini dicono averli messi in carcere.~ ~ 7 21(237)| venuto comprato ad alcun de’ Latini un pane terroso; ciò avrà 8 23 | sudditi e particolarmente de’ Latini; Alessio Comneno, principe 9 28 | scrisse un’opera in versi latini sui bagni di Pozzuoli. Avea 10 28 | che terminano in u. Come i Latini trassero alcuni nomi da’ 11 28 | genitivi degl’imparisillabi latini formarono alcune voci: perciò 12 28 | grandissimo numero di genitivi latini, fecero notti, nuci, virgini, 13 28(462)| pianta stessa recisa, che i Latini dicevano ligamen, si dice 14 28 | Guido Cavalcanti, Brunetto Latini, Guido Lapi, Farinata degli 15 28 | sue in prosa o in versi latini, e parte intesa a dilettare 16 30 | la lotta tra’ Francesi e Latini (nome generico, che si dava 17 30 | di privazione i cardinali latini; mentre i francesi gozzovigliavano 18 30 | ultimo degli imperadori latini. Per quell’atroce delitto 19 30 | dei Greci, ma degli stessi Latini amici suoi, lo chiamasse 20 37 | rotta. — III. Fazione dei Latini e dei Catalani. Guerra intestina. — 21 37 | allora diviso in due parti. Latini diceasi i Palici e’ loro, 22 37 | Federigo. Ebbero la peggio i latini nel tentare d’aver Paternò. 23 40 | con essi i classici greci, latini ed italiani: spesso gli 24 44(612)| Giovanni Mira, sugli scrittori latini nel XIV secolo in Sicilia. 25 48 | nell’edizione de’ Rustici latini, si trova che la capacità 26 48 | studio fatto sui classici latini poterono costoro fare a