IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] donec 4 doni 27 donis 1 donna 26 donne 31 donnicciuola 1 dono 46 | Frequenza [« »] 26 degno 26 destinati 26 domino 26 donna 26 empedocle 26 etc. 26 famosa | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze donna |
Cap.
1 1| avere sedotta la Pasifae sua donna, tornò in Sicilia e riparò 2 13| istigato dalla Demarata sua donna, volle approfittarsene, 3 14| non che la Megallide sua donna, non lo vinceva già, che 4 14| Damofilo; trattonelo colla sua donna, li menarono in città e 5 15| libertà la Nice, bellissima donna siracusana, diede il supremo 6 18| parole della linguacciuta donna, tanto imbizzarrì, che le 7 18| sangue e richiamarono la donna in vita. Il domane, freddata 8 18| fatto, chiese perdono alla donna, la quale mostrò dimenticare 9 18| ricchi presenti. L’altera donna, che non avea sgozzata l’ 10 18| Morte più crudele ebbe la donna sua (167), e ne andò della 11 18| Castrogiovanni. Ordinò che quella donna e quella famiglia fosse 12 19| per essere la Mabilia sua donna figliuola anch’essa del 13 20| infermò la regina Albira sua donna e si morì; per che, tra 14 24| venuto il regno in mano d’una donna e d’un pupillo, allentò 15 27| vergini367, ma di qualunque donna onesta, abrogata l’antica 16 27| al rapitore lo sposare la donna rapita, per ricattarsi della 17 28| atmosfera venne purificata. Una donna caduta forse in asfissìa, 18 28| suoi sentimenti alla sua donna da lontano, col canto. E 19 29| stanziava la Isalda sua donna, figliuola del marchese 20 30| della regina Costanza, sua donna, al regno di Sicilia, come 21 35| un sasso scagliato da una donna.~ ~Il conte di Valois, il 22 38| il governo in mano di una donna; il regno, tranne Catania, 23 45| la contessa di Mazzarino, donna assai avveduta, venne in 24 48| d’Ercole e dall’altro una donna in atto di fare una libazione, 25 48| profferì nella lite di una donna siracusana (690).~ ~Il citato 26 48| muglieri, la quali è nostra donna, a cui nui duvimu purtari