Cap.

 1       5|     Cartaginesi determinarono di portare le armi in Sicilia. Vollero
 2       5|         in sentinella, dovessero portare solo una coltrice col cortinaggio,
 3       7|        per potere più facilmente portare le armi contro di loro.
 4      10|          appresso dai Romani, di portare la guerra in Affrica. Ardua
 5      10|         tutti gli schiavi atti a portare le armi, e ne accrebbe l’
 6      11|        l’esempio del suocero con portare le armi in Affrica. Avea
 7      12|  preparavano di grandi forze per portare la guerra in Affrica, e
 8      15|         suoi amici il disegno di portare il giudizio in lungo, tanto
 9      16|        totale di essi non si può portare al di  di trecentomila.~ ~
10      19|          vendemmie doveva ognuno portare un cerchio per le botti,
11      21|        volle il greco imperadore portare egli stesso la guerra in
12      21|         al quale chiunque poteva portare i suoi reclami, e che compartiva
13      22|          nel comprare, vendere o portare in città ogni maniera di
14      27|   delitti, si vietava a tutti il portare spade, pugnali, lance, scudi,
15      27|       soggiungea di aver cura di portare altresì interamente esatta
16      27|  ammiraglio Niccolino Spinola di portare in Tunisi cinquantamila
17      30|   perocchè al palesarsi potrebbe portare la distruzione vostra e
18      30|          allora stato costume di portare e spada e lancia, pure Giovanni
19      30|    giorni, pena la vita, potesse portare armi. Un soldato francese,
20      32|     armata napolitana, che dovea portare il grosso dell’esercito
21      34| ammiraglio Loria, il quale dovea portare in Sicilia nuovo rinforzo
22      34|          una delle sue galee per portare quel barone e il denaro
23      35|          re avea prima spediti a portare un soccorso di danaro all’
24      39|      ribellione di Sardegna, per portare colà le armi e trar così
25      41|        il parlamento nel 1515 di portare alcun rimedio alla povertà,
26      41|        mercanti, che fossero per portare argento od oro, i quali
27      41|          a larga mano licenza di portare addosso armi d’ogni sorta,
28      44|        per la quale si permettea portare gli oleastri e tagliarli,
29      46|  siciliane lettere. Tutti credon portare alle stelle la propria città
30      48|    Ateniesi ed i Cartaginesi dal portare le armi in Sicilia. A fronte
31      48|  Cartaginesi, volendo da Panormo portare per terra l’esercito contro
32      48|    Sicilia in Germania, solo per portare una zana di treggea? In
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License