Cap.

 1       1|           quelle acque ne rendeano l’aria malsana; però i cittadini
 2       2|    trovandosi a caso a passare per l’aria uno stormo di colombe inseguite
 3       4|            soffriva l’esercito per l’aria malsana delle pianure ov’
 4       5| manifestarono nel campo, forse per l’aria malsana di quelle pianure,
 5       6|             in piccolo spazio, per l’aria malsana delle vicine paludi
 6       9|              pianure, addensatisi in aria, scaricarono una grandissima
 7      13|              dopo avere dondolato in aria, lasciandola cadere, o sommergevasi
 8      13|          caldo oltre il solito, dall’aria malsana che movea dalle
 9      16|         fiume, non poteva produrre l’aria malsana d’oggidì, onde quell’
10      18|         dalla febbre, cagionata dall’aria malsana della città. Tutto
11      23|        invasione ivi a poco svanì. L’aria malsana delle campagne romane,
12      23|              pochi giorni, temendo l’aria mal sana di quei luoghi,
13      24|           state già inoltrata, per l’aria malsana, il fiore della
14      25|           calori della state e per l’aria malsana di quelle montagne,
15      29|          Etna; e per meglio render l’aria del morto sovrano si fece
16      34|              una densa caligine dell’aria poterono avvedersene) le
17      35|            insospettito da una certa aria timida di lui, lo prese,
18      37|          parere sulla salubrità dell’aria di Catania pel re in que’
19      37|              rispose che veramente l’aria di Catania non era in quella
20      37|           regii, per darsi anch’essi aria di vincitori, fuochi di
21      43|           con archibugiate tratte in aria a modo di trionfo.~ ~Perdè
22      46|            Spagna, la quale saltò in aria con ispaventevole fracasso,
23      46|            de’ legni, che stavano in aria, il fischio delle palle,
24      46|              d’assedio Catania: ma l’aria mal sana di quei luoghi
25      47|            la vibrò quattro volte in aria, fece atto di tergerla sul
26      48|            Gl’intestini s’empivano d’aria; per lo che tutti, ch’erano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License