IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] successero 3 successi 2 successibus 2 successione 25 successiones 1 successive 1 successo 9 | Frequenza [« »] 25 speranze 25 stare 25 stenio 25 successione 25 tornato 25 tumulto 25 tunisi | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze successione |
Cap.
1 16| provincie con dritto di successione nella stessa famiglia; il 2 20| credeva egli a lui spettare la successione, tornò di volo in Palermo 3 20| lui spettare per dritto la successione; averglielo l’ultimo duca 4 21| Per meglio assicurare la successione, per essere da molti anni 5 21| riconoscere il dritto di lei alla successione; ma, venuto a morte in quell’ 6 23| riconosciuto il dritto di essa alla successione, nel caso che il re venisse 7 23| senza avere assicurato la successione; essere i dominî del re 8 23| dall’altro, i quali rotta la successione, sarebbero per divenire 9 29| testamento chiamato alla successione al regno, solo nel caso 10 35| narrandogli fil filo la successione de’ re di Sicilia da Rugieri 11 35| ma per assicurare la successione, fece menare in moglie a 12 35| anche questa, chiamò alla successione D. Alfonso re d’Aragona, 13 38| padre, malgrado l’ordine di successione stabilito dal re Federigo 14 38| linea di costui, chiama alla successione i discendenti della regina 15 39| Sicilia, come colui, cui la successione sarebbe venuta in forza 16 40| CAPITOLO XL.~ ~I. Successione al regno — II. Ferdinando 17 40| tranquillità del regno ed alla successione al trono. Si adunò colà 18 40| regni, come d’una privata successione, per sentenza di un magistrato. 19 40| investitura e ad abilitare alla successione di quel regno Ferdinando 20 41| onde farlo privare della successione e farla avere a Ferdinando 21 41| sua morte il diritto alla successione era passato nella principessa 22 47| Sardegna, e contentarsi della successione eventuale d’uno de’ suoi 23 47| Carlo infante di Spagna la successione de’ ducati di Parma e Piacenza 24 48| essa s’era opposta alla successione di lui alla corona; che 25 48| quale era chiamato alla successione dei regni paterni, nel caso