IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mandantes 1 mandao 1 mandar 15 mandare 25 mandargli 3 mandargliela 1 mandargliele 1 | Frequenza [« »] 25 infelice 25 isole 25 mali 25 mandare 25 menò 25 napolitani 25 nasso | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze mandare |
Cap.
1 2| esercito, ch’avea in animo di mandare in soccorso de’ Sibariti 2 5| Siracusani determinato di mandare tutte le forze loro in ajuto 3 6| che, essendosi proposto di mandare a Siracusa per maggior sicurezza 4 7| Dionigi promise loro di mandare Aristotile a Sparta, e rimettere 5 8| ogni lieve spinta potea mandare in rovina la causa comune. 6 13| vie di pace: e propose di mandare a lui un messaggio, per 7 13| amicizia. Questi promise di mandare persone a Siracusa per conchiudere 8 16| d’una armata che voleva mandare in Egitto. Il fratello Abu 9 19| scriverebbe al conte di mandare i vescovi de’ suoi stati, 10 23| il greco imperadore dovea mandare la figlia; e, giusta il 11 25| nuovamente la croce e promise di mandare validi soccorsi ai crocesegnati, 12 25| promessa fatta al pontefice di mandare sollecito soccorso in oriente, 13 27| dato ai comuni il dritto di mandare loro rappresentanti alle 14 29| avere altro messaggio da mandare al papa, che quello di sgombrar 15 29| Alessandro, il quale giunse a mandare un legato in Inghilterra, 16 30| tutte le città del regno a mandare loro sindaci alla capitale 17 34| scrisse al duca, invitandolo a mandare una mano di gente per riceversi 18 35| Messina, vi fu determinato di mandare in soccorso de’ fuorusciti 19 37| abbisognava, scrisse al padre di mandare quante barche potea a levarlo. 20 38| quello del re. Eppure osaron mandare al re alcune doglianze d’ 21 39| nuova sommossa, non tardò a mandare in Sicilia navi, soldati, 22 43| Per che il Perollo volle mandare Federigo suo figliuolo primogenito 23 47| doversi ordinare ai vescovi di mandare al governo le lettere pontificie, 24 48| debeant, et debitae executioni mandare, et contradicentibus se 25 48| procul abicere, et longius mandare, ut sic viris pacificis