IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] duecentocinquanta 1 duello 14 duellum 1 duemila 25 duemilacinquecento 1 duemilatrecento 1 duemilioni 1 | Frequenza [« »] 25 dirsi 25 doveva 25 ducato 25 duemila 25 errore 25 ferito 25 idee | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze duemila |
Cap.
1 2| Sardegna; ed un’armata di duemila galee, oltre ai legni da 2 2| fu: che pagasse Cartagine duemila talenti ai Siciliani, per 3 5| ne fuggirono, fra’ quali duemila cinquecento si ridussero 4 6| Vi fu spedito Dionigi con duemila fanti, e quattrocento cavalli. 5 6| lasciando in città solo duemila soldati leggieri; i quali, 6 7| venticinquemila fanti e presso a duemila cavalli, a grandi giornate 7 7| Epaminonda, Dionigi vi mandò duemila mercenarî galli ed iberi, 8 9| e d’attrezzi di guerra; duemila fanti e molti cavalli, che 9 9| furono a lui mandati altri duemila fanti e dugento cavalli. 10 9| fuga, lasciati sul campo duemila dei suoi soldati, molti 11 10| carico, sulle quali erano duemila cittadini Cartaginesi, diecimila 12 10| quarantamila fanti, mille cavalli e duemila carri. Ne fu dato il comando 13 10| figliuolo con una schiera di duemila fanti, tenea la destra; 14 10| principio dell’azione oltre a duemila de’ soldati di Dinocrate 15 11| esercito di trentamila fanti e duemila cinquecento cavalli con 16 12| talenti euboici (73), e duemila dugento in dieci anni. Tale 17 12| impeciate, della capacità di duemila metrete (79). Prossimo a 18 13| esercito siracusano. Con duemila soldati vennero tentando 19 14| esercito di ventimila fanti e duemila cavalli ben provveduti ed 20 18| nascosti settecento cavalieri e duemila fanti, che accerchiarono 21 25| sue spese il passaggio a duemila altri militi colle loro 22 26| pentirsi dal loro ardire; duemila di loro vi perirono; quattro 23 41| spesi, si riducessero a duemila, per essere quell’arcivescovato 24 45| dal comune, ed il soldo di duemila scudi l’anno. Dopo pochi 25 45| confiscati; una taglia di duemila scudi e ’l perdono di qualunque