Cap.

 1       6|         volo e spedì Polisseno suo congiunto a chiedere soccorso ai Greci
 2      15|         divenne indi in poi il suo congiunto amico.~ ~II. — Non meno
 3      15|     Siracusa aveva avuta da un suo congiunto un’eredità di tre milioni
 4      15|       lasciate in Melita ad un suo congiunto. Verre manda tosto ordine
 5      15|           prevenne; scrisse a quel congiunto di rispondere, aver mandate
 6      22|        Bonello, il quale per esser congiunto di sangue a molti dei baroni
 7      22|          conte d’Avellino, stretto congiunto di lui.~ ~Pur comechè il
 8      22|      stesso Matteo di Cantaluccia, congiunto di lui, e Giovanni Romano
 9      22|           della regina, di cui era congiunto; il quale anzi coll’esercito
10      23|             Era lo Stefano stretto congiunto della regina, per essere
11      23|        Pietro notajo di corte, che congiunto era del gran protonotajo
12      27|         eccesso dei tributi andava congiunto estremo rigore nell’esazione.
13      29|          marchese Pallavicino, suo congiunto, in Lombardia; Giordano
14      33|           grand’ammiraglio stretto congiunto del conte; e però volea
15      35|         pensieri di pace. Era egli congiunto di sangue, nel grado stesso,
16      35|         gente Raimondo Peralta suo congiunto. Venne fatto a Peralta di
17      36|          cadavere, per essere egli congiunto del re, ebbe onorevol sepoltura.~ ~
18      37|            ove era capitano il suo congiunto Manfredi, e prepararonsi
19      37|            si diresse il re al suo congiunto re di Aragona, che allora
20      38|        facea; ch’egli come stretto congiunto del re d’Aragona, non dovea
21      39|         ribelli quel conte, il suo congiunto Manfredi e ’l conte Alagona,
22      41|       signoria Giacomo Appiano suo congiunto. Tutto diverso da lui l’
23      42|    vendicar l’ingiuria di quel suo congiunto, avealo bandito. Visto costui
24      43|           conte Artale di Luna suo congiunto, che avealo seguito in Sicilia,
25      43| Ventimiglia marchese di Geraci suo congiunto, dal quale gli furono spediti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License